Archivio News Cassazione

  • RASSEGNA SU FALLIMENTO E ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

    * Cassazione, sentenza 25 giugno 2020, n. 12642, sez. II civile Al curatore del fallimento compete la facoltà di scioglimento unilaterale dal contratto preliminare di compravendita stipulato dal promittente venditore poi fallito e non ancora eseguito, e tale facoltà può essere efficacemente esercitata fino al momento del passaggio in giudicato della sentenza pronunciata ai sensi […]

  • SOCIETA’ TRA CONIUGI E RECESSO

    Società tra coniugi e recesso (Cass. 27 aprile 2020, n. 8222) La Cassazione, con ordinanza 27 aprile 2020, n. 8222, afferma che tra i coniugi in comunione dei beni può essere costituita una società di persone, al cui patrimonio appartengono i beni conferiti in società, essendo anche le società personali dotate di soggettività giuridica. Pertanto, […]

  • TESTAMENTO OLOGRAFO E SOTTOSCRIZIONE

    Cassazione, ordinanza 28 maggio 2020, n. 10065, sez. VI – 2 civile L’art. 590 c.c., nel prevedere la possibilità di conferma od esecuzione di una disposizione testamentaria nulla da parte degli eredi, presuppone, per la sua operatività, l’oggettiva esistenza di una disposizione testamentaria che sia comunque frutto della volontà del “de cuius”, sicché detta norma […]

  • AZIONE REVOCATORIA E GARANZIE

    * Cassazione, sentenza 10 giugno 2020, n. 11121, sez. III civile In tema di azione revocatoria ordinaria, l’esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l’intero valore, non esclude la connotazione di quell’atto come “eventus damni” (presupposto per l’esercizio della azione pauliana), atteso che la […]

  • PROCURA RILASCIATA A SOGGETTO INCAPACE

    * Cassazione, ordinanza 12 giugno 2020, n. 11272, sez. III civile In tema di annullamento dei negozi giuridici unilaterali va accertata la sussistenza di entrambi i requisiti previsti dall’art. 428 c.c., comma 1: – ai fini dell’accertamento di una situazione di incapacità di intendere e di volere al momento del compimento dell’atto, non occorre una […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE E CONSEGNA DEL BENE

    Cassazione, ordinanza 27 maggio 2020, n. 9953, sez. II civile In tema di contratto preliminare, la consegna dell’immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione, presupponendo l’onere della tempestiva denuncia l’avvenuto trasferimento del diritto, sicché il promissario […]

  • LIMITI ALLA REVOCAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO

    * Cassazione, sentenza 15 giugno 2020, n. 11472, sez. II civile La formulazione letterale dell’art. 681 c.c., che tendenzialmente preclude la revocazione tacita della precedente revoca espressa (fatta salva l’ipotesi sopra evidenziata in cui la revoca per incompatibilità derivi dalla redazione di un successivo testamento, e quindi dalla formazione di un atto che abbia le […]

  • DIRITTO DI PRELAZIONE AGRARIA E RISCATTO

    DIRITTO DI PRELAZIONE E DI RISCATTO Cassazione, ordinanza 26 maggio 2020, n. 9673, sez. III civile In caso di esercizio del diritto di riscatto di un fondo rustico accertato con sentenza passata in giudicato, il termine di tre mesi prescritto dall’art. art. 1 l. n. 2 del 1979 per effettuare il pagamento del prezzo inizia […]

  • ALLOGGIO DEL PORTIERE E VINCOLO DI DESTINAZIONE

    * Cassazione, sentenza 18 giugno 2020, n. 11802, sez. II civile La casa del portiere perde il vincolo di destinazione se l’immobile posto nel condominio è trasferito in proprietà a terzi. Deve, infatti, farsi richiamo alla più recente giurisprudenza di questa Corte che con la pronuncia n. 26987/2018, proprio in relazione al vincolo assunto dal […]

  • TRASFERIMENTO DI QUOTE SOCIALI, INTESTAZIONE FIDUCIARIA E PACTUM FIDUCIAE

    * Cassazione, sentenza 19 maggio 2020, n. 9139, sez. I civile Il contratto di trasferimento di quote di partecipazione relativo a una società, indipendentemente dall’eventuale esistenza di immobili nel patrimonio di questa, non richiede né ad substantiam né ad probationem la forma scritta, la quale non è dunque necessaria per la validità ed efficacia della […]