Divisione di beni ereditari ex artt. 735 e ss. c.c.
Divisione di beni ereditari ex art 735 ss. c.c. (atto inter-vivos) con pretermissione di legittimario.
Divisione di beni ereditari ex art 735 ss. c.c. (atto inter-vivos) con pretermissione di legittimario.
Cassazione, ordinanza 27 maggio 2020, n. 9953, sez. II civile In tema di contratto preliminare, la consegna dell’immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione, presupponendo l’onere della tempestiva denuncia l’avvenuto trasferimento del diritto, sicché il promissario […]
* Cassazione, sentenza 26 maggio 2020, n. 9719, sez. III civile CONTRATTI – VENDITA – Immobiliare – Nullità del contratto – Dichiarazione di aver incassato la caparra – – Prova dell’avvenuto pagamento – Configurabilità – Prescrizione – Istanza di verificazione della firma – Idoneità a bloccare la prescrizione – Esclusione. La dichiarazione di nullità d’un […]
Cassazione, ordinanza 18 febbraio 2020, n. 4013, sez. II civile Nel preliminare di vendita di bene indiviso considerato quale “unicum”, la prestazione dei promittenti venditori ha natura indivisibile, poiché ciascun promittente venditore non solo si obbliga a prestare il consenso per il trasferimento della sua quota, ma promette anche il fatto altrui e, cioè, il […]
Cassazione, sentenza 6 marzo 2020, n. 6459, sez. unite civili La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile e promissiva del suo ritrasferimento al fiduciante, non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma, rappresentando una promessa di pagamento, ha soltanto effetto confermativo del preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario, realizzando, ai sensi dell’art. 1888 […]
Cassazione, ordinanza 4 marzo 2020, n. 5993, sez. VI – 2 civile Nel giudizio di scioglimento della comunione ereditaria, la stima per la formazione delle quote di beni in comunione va effettuata al tempo della divisione, avendo riguardo ad ogni elemento incidente sul valore di mercato, sicché, qualora “lite pendente” sia disposta un’espropriazione per pubblica […]
* Cassazione, sentenza 4 marzo 2020, n. 6080, sez. II civile La cessione della proprietà non può essere legittimamente qualificata “preliminare di donazione” pena la sua insanabile nullità, essendo la donazione actus legitimus che non ammette preliminare.
Cassazione, sentenza 30 gennaio 2020, n. 2204, sez. II civile Nella nozione di minuta o puntuazione del contratto rientrano tanto i documenti che contengono intese parziali in ordine al futuro regolamento di interessi tra le parti (cd. puntuazione di clausole), quanto i documenti che predispongano con completezza un accordo negoziale in funzione preparatoria del medesimo […]
DONAZIONE * Cassazione, sentenza 3 marzo 2020, n. 5937, sez. I civile Anche nel caso di accordo tra coniugi per la risoluzione di una donazione e quindi la retrocessione dei diritti immobiliari al donante, deve essere rispettata la stessa forma dell’atto originario e principale.