Trasformazione Eterogenea Atipica ETS
Società tra coniugi e recesso (Cass. 27 aprile 2020, n. 8222) La Cassazione, con ordinanza 27 aprile 2020, n. 8222, afferma che tra i coniugi in comunione dei beni può essere costituita una società di persone, al cui patrimonio appartengono i beni conferiti in società, essendo anche le società personali dotate di soggettività giuridica. Pertanto, […]
* Cassazione, sentenza 19 maggio 2020, n. 9139, sez. I civile Il contratto di trasferimento di quote di partecipazione relativo a una società, indipendentemente dall’eventuale esistenza di immobili nel patrimonio di questa, non richiede né ad substantiam né ad probationem la forma scritta, la quale non è dunque necessaria per la validità ed efficacia della […]
Cassazione, ordinanza 27 aprile 2020, n. 8222, sez. I civile Tra coniugi in regime di comunione legale può essere costituita una società di persone, con un patrimonio costituito dai beni conferiti dagli stessi, essendo anche le società personali dotate di soggettività giuridica, sicché, in caso di recesso di un socio, sorgendo a carico della società […]
* Cassazione, sentenza 20 aprile 2020, n. 7920, sez. I civile Nel caso di fusione per incorporazione, il rapporto di cambio tra azioni di risparmio della società incorporata e azioni ordinarie della società incorporante deve calcolarsi tenendo conto che il valore delle prime non è necessariamente coincidente con quello delle azioni ordinarie della stessa incorporata, […]
* Cassazione, sentenza 27 aprile 2020, n. 8222, sez. I civile Il recesso di un socio comporta l’obbligo della liquidazione, a carico della società, della quota di questi, il cui valore va determinato ai sensi dell’art. 2289 c.c., tenuto conto del valore patrimoniale della quota al momento dello scioglimento del rapporto sociale. La domanda di […]
Cassazione, sentenza 5 febbraio 2020, n. 2670, sez. II civile La deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale di una società per azioni, che sia stata assunta con violazione del diritto di opzione, non è nulla, ma meramente annullabile, in quanto tale diritto è tutelato dalla legge solo in funzione dell’interesse individuale dei soci ed […]
*Cassazione, sentenza 21 febbraio 2020, n. 4716, sez. I civile È escluso il diritto di recesso “ad nutum” del socio di società per azioni nel caso in cui lo statuto preveda una prolungata durata della società (nella specie, fino al 2100), non potendo tale ipotesi essere assimilata a quella, prevista dall’art. 2437, comma 3, c.c., […]
Cassazione, sentenza 28 febbraio 2020, n. 5602, sez. I civile In tema di fusione tra società, la preclusione alla declaratoria di invalidità dell’atto di fusione, sancita dall’art. 2504-quater c.c. per effetto della sua iscrizione nel registro delle imprese, tutela l’affidamento dei terzi e la certezza dei traffici, sicché, quando l’iscrizione dell’atto di fusione nel registro […]
Corte di Cassazione 21 gennaio 2020, n. 1185 e 25 febbraio 2020, n. 4956 La Cassazione, a breve distanza di tempo, è intervenuta con due distinti provvedimenti sulla questione della disciplina della mancata esecuzione dei conferimenti dovuti dal socio di s.r.l. di cui all’art. 2466 c.c. Nel primo provvedimento (Cass. 21 gennaio 2020, n. 1185) […]