Archivio Contratti

  • DIVISIONE

    Fonte: CNN Notizie (Consiglio Nazionale del Notariato) Cassazione, sentenza 20 giugno 2014, n. 14120, sez. II civile  In tema di donazione modale, la risoluzione per inadempimento dell’onere non può avvenire “ipso iure”, senza valutazione di gravità dell’inadempimento, in forza di clausola risolutiva espressa, istituto che, essendo proprio dei contratti sinallagmatici, non può estendersi al negozio a […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE

    Cassazione, sentenza 12 marzo 2014, n. 5776, sez. II civile La “parte negoziale”, quale entità soggettiva di imputazione delle posizioni attive e passive nascenti dal contratto, è insensibile alle proprie mutazioni interne, sicché, qualora un promissario acquirente receda dal preliminare di compravendita, l’altro può pretendere la stipula del definitivo e agire ai sensi dell’art. 2932 […]

  • FALLIMENTO-FONDO PATRIMONIALE

    * Cassazione, sentenza 12 dicembre 2014, n. 26223, sez. I civile  La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora sia effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE-NULLITà PER VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI LOTTIZZAZIONE ABUSIVA

    Cassazione, sentenza 3 novembre 2014, n. 23367, sez. II civile Il contratto preliminare di compravendita, che abbia ad oggetto singole unità immobiliari già comprese in una struttura alberghiera, è nullo per contrasto con la normativa in tema di lottizzazione abusiva, per la modifica dell’originaria destinazione d’uso, purché si accerti sia l’inesistenza di un’organizzazione imprenditoriale idonea […]

  • CONDOMINIO-NULLITÀ MANDATO A REDIGERE REGOLAMENTO DI CONDOMINIO

    Cassazione, sentenza aprile 2014, n. 8606 La Suprema Corte di Cassazione ha confermato il suo indirizzo in ordine alla nullità per indeterminatezza dell’oggetto del mandato conferito “in bianco” dall’acquirente al costruttore/venditore a predisporre “in futuro” il regolamento di condominio. Segnatamente, la Corte ha ribadito i già noti principi di diritto secondo i quali: – «il […]