Archivio Contratti

  • DECESSO DI UN PROMISSARIO ACQUIRENTE E ART. 2932 C.C.

    *Cassazione, ordinanza 19 settembre 2017, n. 21609, sez. VI – 2 civile Nel caso di decesso di un promissario acquirente, qualora una pluralità di eredi subentri nel diritto a ottenere il trasferimento del bene in adempimento del preliminare concluso dal “de cuius” e solo alcuni di essi agiscano “ex” art. 2932 c.c., non avendo gli […]

  • RAPPORTI CONTRATTO PRELIMINARE- DEFINITIVO

    Cassazione, ordinanza 21 dicembre 2017, n. 30735, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – CONTRATTO PRELIMINARE (COMPROMESSO) (NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONE) – FORMA E VALORE – Contratto definitivo – Natura – Fonte unica dei diritti e delle obbligazioni per le parti – Fondamento – Disciplina del rapporto difforme da quella prevista nel preliminare – Presunzione di […]

  • PARCHEGGI “PONTE”

    * Cassazione, ordinanza 16 febbraio 2018, n. 3842, sez. II civile L’articolo 41 sexies della legge n. 1150/42, così come modificato prima dalla legge n. 7/1967 e poi dalla legge n. 246/05, prevede al primo comma, la riserva obbligatoria degli appositi spazi per parcheggi nelle nuove costruzioni ed aree pertinenziali ad esse aderenti, nella misura […]

  • PATTO COMMISSORIO

    *Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23617, sez. VI – 2 civile Il divieto di patto commissorio, sancito dall’art. 2744 c.c., si estende a qualsiasi negozio, quale ne sia il contenuto, che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall’ordinamento, dell’illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore; sicché, anche un contratto […]

  • ESCLUSIONE DELLA DONAZIONE REMUNERATORIA

    * Cassazione, sentenza 29 gennaio 2018, n. 2106, sez. II civile Si deve escludere la donazione remuneratoria quando la donazione sia collegata alla rinuncia ad opera del donatario al proprio diritto ad ottenere un assegno in sede di separazione, poiché detta circostanza, negando la spontaneità della elargizione, contraddice la causa stessa della donazione remuneratoria. La […]

  • PATTO DI OPZIONE

    *Cassazione, sentenza 30 novembre 2017, n. 28762, sez. II civile Il patto di opzione di compravendita immobiliare impone, in forza della forma scritta richiesta “ad substantiam” dagli artt. 1350 e 1351 c.c., l’accordo delle parti sugli elementi essenziali del futuro contratto; in particolare, è necessario che dal documento risulti, anche attraverso il riferimento ad elementi […]

  • S.U.: ACCESSIONE E COSTRUZIONE ESEGUITA DA UN SOLO COMPROPRIETARIO

    *CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 16 febbraio 2018, n.3873 La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell’art. 934 c.c., di proprietà comune ai comproprietari del suolo, salvo contrario accordo, traslativo della proprietà del suolo o costitutivo di un diritto reale su di esso, che deve rivestire la […]

  • CRITERI PER LA DIVISIONE DI IMMOBILE INDIVISIBILE

    *sezione II della Corte di Cassazione, sentenza n. 22663 del 05.11.2015 La sezione II della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22663 del 05.11.2015, ha preso posizione su un’annosa questione concernente l’individuazione delle ipotesi in cui ai Giudici di merito è concesso sfruttare il proprio “prudente apprezzamento delle ragioni di opportunità e convenienza” al […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE: PARTE NEGOZIALE E OBBLIGAZIONI SOLIDALI

    *Cassazione, sentenza 17 ottobre 2017, n. 24467, sez. II civile In tema di contratto preliminare di vendita di un immobile, considerato nella sua interezza, stipulato da più soggetti, l’impossibilità che gli effetti del contratto si producano “pro quota” o nei confronti soltanto di alcuni dei promissari non esclude il diritto di ciascuno di essi di […]