Archivio Inter Vivos

  • CRITERI PER LA DIVISIONE DI IMMOBILE INDIVISIBILE

    *sezione II della Corte di Cassazione, sentenza n. 22663 del 05.11.2015 La sezione II della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22663 del 05.11.2015, ha preso posizione su un’annosa questione concernente l’individuazione delle ipotesi in cui ai Giudici di merito è concesso sfruttare il proprio “prudente apprezzamento delle ragioni di opportunità e convenienza” al […]

  • FALLIMENTO IN ESTENSIONE

    *Corte Costituzionale, Sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017 La Corte costituzionale, con sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017, dichiara non fondata la questione di legittimità dell’art. 147, comma 5, l. fall., promossa dal Tribunale di Vibo Valentia, che sosteneva come la disposizione in esame violerebbe sia l’art. 3, primo comma, della Costituzione, per l’ingiustificata […]

  • CURATELA FALLIMENTARE E IMMOBILE ABUSIVO

    *Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23583, sez. I civile Non sussiste la legittimazione attiva della curatela fallimentare allo scioglimento del contratto preliminare stipulato dalla società “in bonis” avente ad oggetto un immobile abusivo sottoposto a confisca ex l.n. 47 del 1985 ed acquisito al patrimonio del Comune, atteso che, stante la natura originaria e […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE: PARTE NEGOZIALE E OBBLIGAZIONI SOLIDALI

    *Cassazione, sentenza 17 ottobre 2017, n. 24467, sez. II civile In tema di contratto preliminare di vendita di un immobile, considerato nella sua interezza, stipulato da più soggetti, l’impossibilità che gli effetti del contratto si producano “pro quota” o nei confronti soltanto di alcuni dei promissari non esclude il diritto di ciascuno di essi di […]

  • NATURA OBBLIGATORIA DEL PATTO DI NON CONCORRENZA

    * Cassazione, sentenza 17 novembre 2017, n. 27321, sez. II civile La clausola contrattuale che individua un patto di non concorrenza non è utile al fondo acquistato dal soggetto che beneficia del patto bensì all’azienda che l’acquirente esercita su di esso, sicché in tali ipotesi non si può parlare di servitù perché l’azienda come tale […]

  • PARCHEGGI E VINCOLO DI DESTINAZIONE

    *Cassazione, sentenza 26 settembre 2017, n. 22364, sez. II civile In tema di aree destinate a parcheggio nei complessi condominiali di nuova costruzione, mentre il vincolo di destinazione ex artt. 18 della l. n. 765 del 1967 e 26 della l. n. 47 del 1985 implica l’insorgenza dell’obbligo, non già di trasferire la proprietà dell’area […]

  • IRREVOCABILITA’ DEL MANDATO

    * Cassazione, ordinanza 28 settembre 2017, n. 22753, sez. VI – 3 civile Nel mandato conferito anche nell’interesse del mandatario – irrevocabile ai sensi dell’art., 1723, comma 2, c.c. -, l’interesse del mandatario non coincide con quello generico a conservare l’incarico o a proseguire l’attività gestoria al fine di conseguire il compenso, essendo, invece, necessario un […]

  • CONDOMINIO E ACQUISTO DEI DIRITTI

    *Cassazione, sentenza 31 agosto 2017, n. 20612, sez. II civile La delibera condominiale che accerti, a maggioranza, l’ambito dei beni comuni e l’estensione delle proprietà esclusive, in deroga all’articolo 1117 c.c., è nulla, perché inidonea a comportare l’acquisto a titolo derivativo di tali diritti, non essendo sufficiente, all’uopo, un atto meramente ricognitivo ed occorrendo, al […]

  • TRUST E FONDO PATRIMONIALEE

    Cassazione, sentenza 3 agosto 2017, n. 19376, sez. III civile L’istituzione di trust familiare (nella specie, per fare fronte alle esigenze di vita e di studio della prole) non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai fini della revocatoria ordinaria – un atto a […]

  • DIRITTO REALE D’ USO SU AREE DESTINATE A PARCHEGGIO

    * Cassazione, sentenza 12 ottobre 2017, n. 24005, sez. II civile Il diritto reale d’uso di aree destinate a parcheggio, quale limite legale della proprietà del bene, deriva da norme imperative assistite, come tali, da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari, sì che il vincolo da esse imposto non può legittimamente qualificarsi […]