Archivio Inter Vivos

  • REQUISITI DEL CONTRATTO

    Cassazione, sentenza 18 marzo 2015, n. 5411, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – REQUISITI (ELEMENTI DEL CONTRATTO) – REQUISITI ACCIDENTALI – CONDIZIONE – PENDENZA – COMPORTAMENTO DI BUONA FEDE DELLE PARTI – Condizione sospensiva – Rilascio di concessione edilizia – Poteri del giudice in ordine alla verifica dell’avveramento della condizione – Accertamento incidentale della […]

  • CONDOMINIO

    *Cassazione, sentenza 29 gennaio 2015, n. 1680, sez. II civile I) COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI – PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – ALIENAZIONE – Diritti dei condomini – Vendita di un appartamento – Clausola di esclusione dalla vendita di alcune parti comuni dell’edificio condominiale – Nullità.   La clausola, contenuta nel contratto di […]

  • EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA

    Cassazione, sentenza 20 marzo 2015, n. 5689, sez. I civile EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA – CESSIONE IN PROPRIETÀ DELL’ALLOGGIO – Domanda di riscatto – Insorgenza in capo all’assegnatario del diritto soggettivo alla stipula del contratto suscettibile di esecuzione forzata in forma specifica – Condizioni – Conclusione del procedimento amministrativo con la comunicazione dell’accettazione e del […]

  • CONDOMINIO

    Cassazione, sentenza 20 marzo 2015, n. 5657, sez. II civile COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI – REGOLAMENTO DI CONDOMINIO – Acquirente di unità immobiliare di un fabbricato – Impegno, assunto con il contratto di compravendita, a rispettare il regolamento di condominio predisposto dal costruttore – Portata – Fondamento.   L’obbligo, assunto con […]

  • MANCATA TARDIVA O INVALIDA INDICAZIONE DEL TERZO NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE

    *Cassazione, 2 marzo 2015, n. 4169  La sentenza interviene sul termine utile per la nomina del terzo nel contratto per persona da nominare, individuando il momento entro il quale si determina il consolidamento degli effetti del contratto in favore dell’eletto, anziché in capo all’originale contraente. Perché ciò avvenga, secondo la Corte di Cassazione in esame, […]

  • USUCAPIONE

    * Cassazione, ordinanza 4 febbraio 2015, n. 2043, sez. VI – 2 civile Per la configurabilità del possesso “ad usucapionem”, è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all’uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente a quello del proprietario o del titolare […]

  • PRESCRIZIONE DELL’AZIONE REVOCATORIA

    *Cassazione, sentenza 16 dicembre 2014, n. 26460, sez. VI – 2 civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE – REVOCATORIA ORDINARIA (AZIONE PAULIANA) – IN GENERE; RAPPORTI CON LA SIMULAZIONE – Azione revocatoria di compravendita dissimulante una donazione – Prescrizione – Decorrenza – Dall’accertamento della simulazione – Fondamento. La prescrizione dell’azione revocatoria volta a […]

  • FONDO PATRIMONIALE E AZIONE REVOCATORIA

    FONDO PATRIMONIALE * Cassazione, sentenza 13 febbraio 2015, n. 2956, sez. I civile In tema di azione revocatoria della costituzione di un fondo patrimoniale per i bisogni della famiglia, la natura reale del vincolo di destinazione impresso ai beni implica la necessità che la sentenza di revoca faccia stato nei confronti di tutti coloro per […]

  • FONDO PATRIMONIALE

    * Cassazione, ordinanza 10 febbraio 2015, n. 2530, sez. VI – 1 civile   L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito e, come tale, soggetto ad azione revocatoria ordinaria ai sensi dell’art. 2901, primo comma, n. 1, c.c., ossia a condizione che sussista la […]

  • ENTI ECCLESIASTICI

    * Cassazione, sentenza 5 febbraio 2015, n. 2117, sez. II civile È invalida la scrittura privata sottoscritta dal parroco, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’ordinario, ai sensi del canone 1218 del Codice di Diritto Canonico, se la stessa oltrepassa i limiti dell’ordinaria amministrazione. Conseguentemente tale invalidità è opponibile ai terzi che avrebbero dovuto conoscere le […]