Archivio Varie

  • SOTTOTETTO- TITOLARITA’

    CONDOMINIO * Cassazione, sentenza 30 marzo 2016, n. 6143, sez. II civile CONDOMINIO – PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – Sottotetto – Funzione di isolamento dell’appartamento sottostante – Altezza – Assenza di abitabilità – Pertinenza esclusiva – Intercapedine. Il sottotetto è da considerare pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano, allorché assolva alla esclusiva funzione di isolare e proteggere […]

  • REVOCATORIA FALLIMENTARE E ATTI A TITOLO GRATUITO

    * Cassazione, sentenza 19 aprile 2016, n. 7745, sez. I civile REVOCATORIA FALLIMENTARE – Terzo datore di ipoteca – Garanzia non contestuale al sorgere del credito – Atto a titolo gratuito. Con riguardo ad atto costitutivo di garanzia prestata dal terzo in favore di altro soggetto, il principio stabilito per l’azione revocatoria ordinaria dall’art. 2901 […]

  • ORDINANZA-BENE PRINCIPALE E PERTINENZE

    * Cassazione, ordinanza 27 aprile 2016, n. 8277, sez.VI – 2 civile DONAZIONI – Bene principale – Mancato riferimento alle pertinenze nell’atto – Interruzione del vincolo – Assenza di espresse disposizioni – Non sussiste. Deve essere annullata con rinvio la sentenza di merito che preso atto della mancanza di un esplicito riferimento ai beni secondari […]

  • FALSITA’ IN ATTI

    FALSITÀ IN ATTI * Cassazione, sentenza 11 novembre 2015 (dep. 27 aprile 2016), sez. V penale FALSITÀ IN ATTI (Reati) – Falsità ideologica – Commessa dal privato in atto pubblico. La presentazione di una dichiarazione di successione contenente indicazioni difformi dal vero integra gli estremi del delitto di falsità ideologica in atto pubblico poiché essa […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE E LEGGE FALLIMENTARE

    * Cassazione, sentenza 8 aprile 2016, n. 6920, sez. I civile CONTRATTO PRELIMINARE – Scioglimento da parte del curatore fallimentare – Domanda ex art. 2932 c.c. non trascritta prima del fallimento – Ammissibilità. Il curatore fallimentare del promittente venditore di un immobile non può sciogliersi dal contratto preliminare ai sensi della L. Fall., art. 72, […]

  • SERVITU’

    * Cassazione, sentenza 12 febbraio 2016, n. 2853, sez. II civile DIRITTI REALI – SERVITU’ PREDIALI – Costituzione volontaria – da uno solo dei comproprietari di un’area – Ammissibilità – Esclusione – Costituzione per destinazione del padre di famiglia – Comproprietà su uno dei due fondi – Ammissibilità – Esclusione – Riconoscimento dell’altrui pretesa da […]

  • REVOCATORIA E DATA DI INSORGENZA DEL CREDITO

    *Cassazione, sentenza 19 novembre 2015, n. 23666, sez. II civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE – REVOCATORIA ORDINARIA (AZIONE PAULIANA) – CONDIZIONI E PRESUPPOSTI (ESISTENZA DEL CREDITO, “EVENTUS DAMNI, CONSILIUM FRAUDIS ET SCIENTIA DAMNI”) – Credito litigioso da legato – Legittimazione del legatario alla revocatoria – Sussistenza – Data d’insorgenza del credito – […]

  • DIVISIONE EREDITARIA

    Cassazione, sentenza 26 novembre 2015, n. 24150, sez. II DIVISIONE – DIVISIONE EREDITARIA – OPERAZIONI DIVISIONALI – FORMAZIONE DELLO STATO ATTIVO DELL’EREDITÀ – COLLAZIONE ED IMPUTAZIONE – COLLAZIONE D’IMMOBILI – MIGLIORAMENTI, SPESE, DETERIORAMENTI – Istanza del donatario per la deduzione di migliorie e spese – Natura – Eccezione e non domanda riconvenzionale – Fondamento. In […]

  • AZIONE REVOCATORIA

    *Cassazione, sentenza 14 ottobre 2015, n. 20595, sez. III civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE – Alienazione ad un terzo di un bene di proprietà del debitore – Tutela del creditore pregiudicato – Cumulo tra l’azione revocatoria e il pignoramento del corrispettivo spettante all’alienante-debitore – Ammissibilità – Fondamento. Nel caso in cui il […]

  • FALLIMENTO E LEGITTIMAZIONE ATTIVA

    FALLIMENTO Cassazione, sentenza 22 dicembre 2015, n. 25800, sez. I civile PROCEDIMENTO CIVILE – LEGITTIMAZIONE – ATTIVA – “Trust” – Natura – Legittimazione esclusiva del “trustee”, nei rapporti con i terzi, in ordine ai beni vincolati – Fondamento – Fattispecie in tema di insinuazione al passivo. Il “trust” non è un ente dotato di personalità […]