Archivio Varie

  • IPOTECA

    IPOTECA * Cassazione, sentenza 5 agosto 2015, n. 13881, sez. I civile IPOTECA – Iscrizione e rinnovazione.   La presenza di errori materiali nella nota di iscrizione, quando non rendono incerta l’identificazione del bene colpito da ipoteca, non ne inficia la validità ai sensi dell’art. 2841, comma 1, c.c. ma costituisce una mera irregolarità rettificabile. […]

  • IPOTECA

    Cassazione, sentenza 26 marzo 2015, n. 6082, sez. III civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CAUSE DI PRELAZIONE – IPOTECA – ISCRIZIONE – FORMALITÀ – ANNOTAZIONI DEGLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL CREDITO (CESSIONE, SURROGAZIONE, PEGNO, POSTERGAZIONE DI GRADO) – Intervento del surrogante nel processo esecutivo dopo la vendita del bene ipotecato – Distribuzione del ricavato – Collocazione […]

  • USUCAPIONE

    * Cassazione, ordinanza 4 febbraio 2015, n. 2043, sez. VI – 2 civile Per la configurabilità del possesso “ad usucapionem”, è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all’uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente a quello del proprietario o del titolare […]

  • PRESCRIZIONE DELL’AZIONE REVOCATORIA

    *Cassazione, sentenza 16 dicembre 2014, n. 26460, sez. VI – 2 civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE – REVOCATORIA ORDINARIA (AZIONE PAULIANA) – IN GENERE; RAPPORTI CON LA SIMULAZIONE – Azione revocatoria di compravendita dissimulante una donazione – Prescrizione – Decorrenza – Dall’accertamento della simulazione – Fondamento. La prescrizione dell’azione revocatoria volta a […]

  • ENTI ECCLESIASTICI

    * Cassazione, sentenza 5 febbraio 2015, n. 2117, sez. II civile È invalida la scrittura privata sottoscritta dal parroco, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’ordinario, ai sensi del canone 1218 del Codice di Diritto Canonico, se la stessa oltrepassa i limiti dell’ordinaria amministrazione. Conseguentemente tale invalidità è opponibile ai terzi che avrebbero dovuto conoscere le […]

  • CAUTELA MARCIANA

    *Cassazione, sezione I, sentenza 28 gennaio 2015, n. 1625. Perché la c.d. clausola marciana possa conseguire l’effetto di superare i profili di possibile illiceità del lease back, occorre che essa preveda, per il caso ed al momento dell’inadempimento, ossia quando si attuerà coattivamente la pretesa creditoria (art. 1851 c.c.), un procedimento volto alla stima del […]

  • REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA

    * Cassazione, sentenza 28 gennaio 2015, n. 1630, sez. I civile  Se è vero che la donazione indiretta rientra nella previsione di cui all’articolo 179, primo comma, lett. b), c.c., con conseguente esclusione del bene dalla comunione legale dei coniugi, l’applicabilità di detto regime deve essere esclusa laddove non si raggiunge la prova circa la […]

  • ISCRIZIONE DI IPOTECA

    * Cassazione, sentenza 5 febbraio 2015, n. 2075, sez. III civile In tema di ipoteca qualora l’errore nella nota di iscrizione sia caduto (come nella fattispecie) su un elemento non essenziale e quindi non idoneo ad incidere sull’identificazione del contenuto della garanzia e la cui presenza non è fonte di invalidità della garanzia stessa, lo […]

  • FALLIMENTO-FONDO PATRIMONIALE

    * Cassazione, sentenza 12 dicembre 2014, n. 26223, sez. I civile  La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora sia effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita […]