Archivio Varie

  • INTESTAZIONE FIDUCIARIA

    VENDITA * Cassazione, sentenza 6 marzo 2020, n. 6459, sez. unite civili Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a giustificare l’accoglimento della […]

  • LIMITAZIONI AL DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO

    Cassazione, sentenza 17 gennaio 2020, n. 844, sez. III civile Il divieto del patto commissorio sancito dall’art. 2744 c.c. non opera quando nell’operazione negoziale (nella specie, una vendita immobiliare con funzione di garanzia) sia inserito un patto marciano (in forza del quale, nell’eventualità di inadempimento del debitore, il creditore vende il bene, previa stima, versando […]

  • CERTIFICATO DI AGIBILITA’ E RISOLUZIONE PER INAEMPIMENTO

    Cassazione, sentenza 30 gennaio 2020, n. 2196, sez. II civile Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo dei certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia, pur se il mancato rilascio dipenda da inerzia del Comune – nei cui confronti, peraltro, è obbligato ad […]

  • NEGOZIAZIONE ASSISTITA

    Cassazione, sentenza 21 gennaio 2020, n. 1202, sez. II civile In tema di procedura di negoziazione assistita tra avvocati, ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale della separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di uno o più diritti di proprietà su beni immobili, la disciplina di cui […]

  • LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA SUL TEMA DELLE C.D. VENDITE SOTTOCOSTO

    I. Con ordinanza 7 febbraio 2020 n. 2980, la I sezione civile della Corte Suprema di Cassazione è intervenuta sul tema delle c.d. vendite sottocosto, ribadendone la illiceità, nel solco della sua precedente giurisprudenza, solo se poste in essere da imprese in posizione dominante. Invero, la vendita “sottocosto” – definita dall’art. 15, comma 7, d. […]

  • FONDO PATRIMONIALE E REVOCATORIA

    * Cassazione, ordinanza 19 febbraio 2020, n. 4175, sez. III civile L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, dovendo ritenersi a titolo gratuito, è soggetto all’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901, primo comma, n.1), cod. civ. ove sussista un pregiudizio arrecato ai creditori e non sia dimostrato che l’atto abbia una diversa causa giustificativa. Sicché, quando […]

  • CONDOMINIO E DIVISIONE

    DIVISIONE * Cassazione, ordinanza 18 febbraio 2020, n. 4014, sez. II civile L’esclusione della condominialità del bene – e dunque l’inapplicabilità dell’art. 1119 c.c. – non ne comporta in automatico la divisibilità. Se infatti il bene è oggetto di comunione, ai sensi degli artt. 1111 e 1112 c.c., la divisione è possibile solo se non […]

  • CONDOMINIO E PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO

    * Cassazione, ordinanza 17 febbraio 2020, n. 3852, sez. II civile L’individuazione delle parti comuni ex art. 1117 c.c., non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria, potendo essere superata soltanto dalle opposte risultanze di quel determinato titolo che ha dato origine al […]

  • LOTTIZZAZIONE ABUSIVA

    Cassazione, sentenza 29 agosto 2019, n. 36616, sez. III penale In materia edilizia, è configurabile il reato di lottizzazione abusiva anche nel caso di interventi realizzati, in difetto di uno strumento pianificatorio di dettaglio, in zone già urbanizzate o parzialmente urbanizzate, purché di consistenza e complessità tali da costituire una notevole trasformazione del territorio, inammissibile […]

  • REVOCA PER INGRATITUDINE DELLA DONAZIONE

    DONAZIONI * Corte d’Appello di Catania, sentenza 31 gennaio 2020, n. 74, sez. II civile L’ingiuria grave richiesta, ex art. 801 c.c., quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all’onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, […]