Archivio Varie

  • ASSENZA DI ABITABILITA’ E ALIUD PRO ALIO

    * Cassazione, ordinanza 10 febbraio 2020, n. 3048, sez. II civile L’assenza di abitabilità dell’appartamento destinato ad abitazione determina la consegna di aliud pro alio, fattispecie sottratta alla disciplina dei termini di cui dell’art. 1497 c.c., comma 2. Si ha vendita di aliud pro alio quando l’immobile non sia “oggettivamente in grado di soddisfare le […]

  • NULLITA’ VIRTUALE DEL CONTRATTO

    Cassazione, ordinanza 15 gennaio 2020, n. 525, sez. III civile In tema di cd. nullità virtuale, la violazione di disposizioni inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile di determinarne la nullità unicamente ove non sia altrimenti stabilito dalla legge. Pertanto, questo esito va escluso sia quando risulti indicata una differente forma di invalidità (ad […]

  • FONDO PATRIMONIALE: NATURA GIURIDICA

    * Cassazione, ordinanza 30 gennaio 2020, n. 2077, sez. VI – 1 civile Costituzione del fondo patrimoniale – Atto a titolo gratuito – Fallimento – Revocatoria. La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non […]

  • ALIENAZIONI A SCOPO DI GARANZIA

    * Cassazione, sentenza 17 gennaio 2020, n. 844, sez. III civile Nulla la vendita di un immobile a scopo di garanzia se il patto marciano che l’accompagna non ha criteri certi di stima del bene: proprio in quanto il patto marciano può consentire di evitare approfittamenti del creditore ai danni del debitore, è necessario che […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE E ART. 2932 C.C.

    Cassazione, ordinanza 28 novembre 2019, n. 31188, sez. II civile In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, il giudice di merito deve innanzitutto verificare se quest’ultimo costituisca già esso stesso un […]

  • CONDIZIONE MERAMENTE POTESTATIVA

    Cassazione, sentenza 20 novembre 2019, n. 30143, sez. V civile CONTRATTI IN GENERE – REQUISITI (ELEMENTI DEL CONTRATTO) – REQUISITI ACCIDENTALI – CONDIZIONE (NOZIONE, DISTINZIONE) – POTESTATIVA (CAUSALE E MISTA) Condizione “potestativa” e condizione “meramente potestativa” – Nozione e distinzione – Fattispecie. La condizione è “meramente potestativa” quando consiste in un fatto volontario il cui […]

  • SUPERABILITA’ DEL CONFLITTO DI INTERESSI

      Cassazione, ordinanza 19 novembre 2019, n. 29959, sez. VI – 3 civile CONTRATTI IN GENERE – RAPPRESENTANZA – CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE – CONTRATTO CON SÉ STESSO – Art. 1395 c.c. – Presunzione “iuris tantum” di conflitto di interessi – Sussistenza – Prova contraria – Onere del rappresentante – Condizioni legali per il superamento […]

  • COMPRAVENDITA STIPULATA DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

    *Cassazione, ordinanza 2 ottobre 2019, n. 27489, sez. I civile Nella compravendita stipulata dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, l’inefficacia dell’atto ex art. 44 L.F. è conseguenza automatica dell’indisponibilità del patrimonio del medesimo, con effetti “erga omnes”, non essendo impedita l’opponibilità dell’atto ai terzi di buona fede, dalla mancata o ritardata trascrizione della sentenza […]

  • ACCESSIONE E RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONIUGI

    Cassazione, ordinanza 4 novembre 2019, n. 28258, sez. I civile Il principio generale dell’accessione posto dall’art. 934 c.c., in base al quale il proprietario del suolo acquista “ipso iure” al momento dell’incorporazione la proprietà della costruzione su di esso edificata, non trova deroga nella disciplina della comunione legale tra coniugi, in quanto l’acquisto della proprietà […]