Archivio Varie

  • PATTO COMMISSORIO “ATIPICO”

    Cassazione, ordinanza 26 febbraio 2018, n. 4514, sez. I civile La vendita con patto di riscatto o di retrovendita, pur non integrando direttamente un patto commissorio, può rappresentare un mezzo per sottrarsi all’applicazione del relativo divieto ogni qualvolta il versamento del prezzo da parte del compratore non si configuri come corrispettivo dovuto per l’acquisto della […]

  • FONDO PATRIMONIALE E FALLIMENTO

    * Cassazione, ordinanza 6 febbraio 2018, n. 2820, sez. I civile La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge; essa configura, dunque, un atto a titolo gratuito; tale atto è […]

  • CONFLITTO DI INTERESSI E AZIONE REVOCATORIA

    * Cassazione, sentenza 5 aprile 2018, n. 8438, sez. VI – 3 civile   Il conflitto di interessi tra genitore e figlio minore che legittima la nomina del curatore speciale, sussiste solo quando i due soggetti si trovino o possano in seguito trovarsi in posizione di contrasto, nel senso che l’interesse proprio del rappresentante rispetto […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE E COMUNIONE LEGALE

    * Cassazione, sentenza 6 aprile 2018, n. 8525, sez. II civile In regime patrimoniale di comunione legale, il disposto di cui all’art. 184 cod. civ. presuppone l’effettiva autonoma disposizione di un bene comune da parte di uno solo dei coniugi, pertanto non si applica nel caso in cui tutti i contraenti siano a conoscenza della […]

  • COMUNIONE E CONDOMINIO

    * Cassazione, sentenza 30 marzo 2018, n. 8014, sez. II civile L’assemblea di condominio non può adottare delibere che, nel predeterminare ed assegnare le aree destinate a parcheggio delle automobili, incidano sui diritti individuali di proprietà esclusiva di uno dei condomini, dovendosi tali delibere qualificare nulle.

  • ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE

    *Cassazione, ordinanza 4 dicembre 2017, n. 28937, sez. VI – 1 civile In tema di divorzio, il provvedimento di assegnazione della casa familiare è revocabile solo in presenza di circostanze di fatto sopravvenute alla sentenza divorzile e modificatrici della situazione da questa considerata, e tale deve considerarsi il trasferimento del figlio della coppia, successivo alla […]

  • FONDO PATRIMONIALE – AZIONE REVOCATORIA

    * Cassazione, ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3641, sez. I civile L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito, soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., comma 1, n. 1. La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia non […]

  • CORTE COSTITUZIONALE – IMMOBILI DA COSTRUIRE

    * Corte Costituzionale, sentenza 24 gennaio 2018, n. 32 La Corte Costituzionale 1) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, comma 1, e 6, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della […]

  • ABITABILITA’

    *Cassazione, ordinanza 5 dicembre 2017, n. 29090, sez. II civile In tema di compravendita immobiliare, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l’importanza e la gravità dell’omissione in relazione al godimento e alla commerciabilità […]

  • FALLIMENTO IN ESTENSIONE

    *Corte Costituzionale, Sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017 La Corte costituzionale, con sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017, dichiara non fondata la questione di legittimità dell’art. 147, comma 5, l. fall., promossa dal Tribunale di Vibo Valentia, che sosteneva come la disposizione in esame violerebbe sia l’art. 3, primo comma, della Costituzione, per l’ingiustificata […]