Archivio Varie

  • CURATELA FALLIMENTARE E IMMOBILE ABUSIVO

    *Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23583, sez. I civile Non sussiste la legittimazione attiva della curatela fallimentare allo scioglimento del contratto preliminare stipulato dalla società “in bonis” avente ad oggetto un immobile abusivo sottoposto a confisca ex l.n. 47 del 1985 ed acquisito al patrimonio del Comune, atteso che, stante la natura originaria e […]

  • NATURA OBBLIGATORIA DEL PATTO DI NON CONCORRENZA

    * Cassazione, sentenza 17 novembre 2017, n. 27321, sez. II civile La clausola contrattuale che individua un patto di non concorrenza non è utile al fondo acquistato dal soggetto che beneficia del patto bensì all’azienda che l’acquirente esercita su di esso, sicché in tali ipotesi non si può parlare di servitù perché l’azienda come tale […]

  • PARCHEGGI E VINCOLO DI DESTINAZIONE

    *Cassazione, sentenza 26 settembre 2017, n. 22364, sez. II civile In tema di aree destinate a parcheggio nei complessi condominiali di nuova costruzione, mentre il vincolo di destinazione ex artt. 18 della l. n. 765 del 1967 e 26 della l. n. 47 del 1985 implica l’insorgenza dell’obbligo, non già di trasferire la proprietà dell’area […]

  • CONDOMINIO E ACQUISTO DEI DIRITTI

    *Cassazione, sentenza 31 agosto 2017, n. 20612, sez. II civile La delibera condominiale che accerti, a maggioranza, l’ambito dei beni comuni e l’estensione delle proprietà esclusive, in deroga all’articolo 1117 c.c., è nulla, perché inidonea a comportare l’acquisto a titolo derivativo di tali diritti, non essendo sufficiente, all’uopo, un atto meramente ricognitivo ed occorrendo, al […]

  • DIRITTO REALE D’ USO SU AREE DESTINATE A PARCHEGGIO

    * Cassazione, sentenza 12 ottobre 2017, n. 24005, sez. II civile Il diritto reale d’uso di aree destinate a parcheggio, quale limite legale della proprietà del bene, deriva da norme imperative assistite, come tali, da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari, sì che il vincolo da esse imposto non può legittimamente qualificarsi […]

  • VALIDITA’ NEI RAPPORTI INTERNI DELLA SCELTA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI NON ANNOTATA

    * Cassazione, sentenza 27 settembre 2017, n. 22594, sez. I civile FAMIGLIA – MATRIMONIO – REGIME PATRIMONIALE – Separazione dei beni – Scelta effettuata davanti al ministro del culto cattolico officiante – Rapporti interni fra coniugi – Validità. È da ritenersi che la scelta di regime di separazione, espressa in forma scritta, alla presenza di […]

  • SERVITU’ DI PARCHEGGIO

    *Cassazione, sentenza 6 luglio 2017, n. 16698, sez. II civile SERVITÙ – “NEMINI RES SUA SERVIT” – UTILITÀ (NOZIONE) – Servitù di parcheggio – Configurabilità – Condizioni. In tema di servitù, lo schema previsto dall’art. 1027 c.c. non preclude in assoluto la costituzione di servitù avente ad oggetto il parcheggio di un’autovettura su fondo altrui, […]

  • IMPRESE SOGGETTE A FALLIMENTO

    *Cassazione, sentenza 6 marzo 2017, n. 5520, sez. I civile È configurabile una “holding” di tipo personale, costituente impresa commerciale suscettibile di fallimento, per essere fonte di responsabilità diretta dell’imprenditore, quando si sia in presenza di una persona fisica che agisca in nome proprio, per il perseguimento di un risultato economico, ottenuto attraverso l’attività svolta, […]

  • CONDOMINIO E DELIBERA APPROVATIVA DI LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE

    *Cassazione, ordinanza 22 giugno 2017, n. 15547, sez. VI – 2 civile COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI (NOZIONE, DISTINZIONI) – AZIONI GIUDIZIARIE – Delibera approvativa di lavori di straordinaria manutenzione sulle parti comuni – Successiva vendita di unità immobiliare facente parte dell’edificio condominiale – Soggetto tenuto alla contribuzione per la suddetta causale […]