Archivio News Cassazione

  • Successione di un cittadino straniero coniugato con un’italiana – Questione sulla legge applicabile – Rimessione alle sezioni unite.

    * Cassazione, ordinanza interlocutoria 3 gennaio 2020, n. 18, sez. II civile Successione di un cittadino straniero coniugato con un’italiana – Questione sulla legge applicabile – Rimessione alle sezioni unite. Si ritiene opportuno rimettere gli atti al Presidente della Corte di Cassazione per l’eventuale rimessione alle sezioni unite delle seguenti questioni di massima di particolare […]

  • COMPRAVENDITA STIPULATA DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

    *Cassazione, ordinanza 2 ottobre 2019, n. 27489, sez. I civile Nella compravendita stipulata dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, l’inefficacia dell’atto ex art. 44 L.F. è conseguenza automatica dell’indisponibilità del patrimonio del medesimo, con effetti “erga omnes”, non essendo impedita l’opponibilità dell’atto ai terzi di buona fede, dalla mancata o ritardata trascrizione della sentenza […]

  • VALIDITA’ DEL CONTRATTO CON SE STESSO

    * Cassazione, ordinanza 19 novembre 2019, n. 29959, sez. VI- 3 civile In tema di conclusione del contratto del rappresentante con sé stesso, l’art. 1395 c.c. contiene una presunzione iuris tantum di conflitto di interessi, superabile esclusivamente mediante la dimostrazione, in via alternativa, di una delle due condizioni tassativamente previste, vale a dire l’autorizzazione specifica […]

  • VALIDITA’ DEL PRELIMINARE DI PRELIMINARE

    *Cassazione, sentenza 17 ottobre 2019, n. 26484, sez. II civile La stipulazione di un contratto preliminare di preliminare, in virtù del quale le parti si obbligano a concludere un successivo contratto che preveda soltanto effetti obbligatori (nella specie, relativo ad una compravendita immobiliare), ha natura atipica ed è valido ed efficace, ove sia configurabile un […]

  • MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE E LEGITTIMAZIONE DEL SOCIO

    *Cassazione, ordinanza 21 ottobre 2019, n. 26773, sez. I civile In tema di operazioni sul capitale sociale, la perdita della qualità di socio in capo a chi non abbia sottoscritto la propria quota di ricostituzione del capitale sociale non incide sulla legittimazione ad esperire le azioni di annullamento e di nullità della deliberazione assembleare adottata […]

  • ACCESSIONE E RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONIUGI

    Cassazione, ordinanza 4 novembre 2019, n. 28258, sez. I civile Il principio generale dell’accessione posto dall’art. 934 c.c., in base al quale il proprietario del suolo acquista “ipso iure” al momento dell’incorporazione la proprietà della costruzione su di esso edificata, non trova deroga nella disciplina della comunione legale tra coniugi, in quanto l’acquisto della proprietà […]

  • NULLITA’ DEL PRELIMINARE T.A.I.C.

    * Cassazione, sentenza 22 novembre 2019, n. 30555, sez. II civile La proposizione della domanda di nullità del contratto preliminare per mancanza della garanzia accessoria ex art. 2 del decreto legislativo 122/05, una volta che sia stata rilasciata la garanzia prescritta per legge in data successiva alla stipula del preliminare, e senza che nelle more […]

  • Il rapporto tra la categoria del contratto in generale e le nuove fattispecie contrattualistiche: integrazione o prevalenza?

    *Cassazione S.U. 898/2018 La chiave utilizzata dalla sentenza per determinare nella materia un vero solco tra parte generale dei contratti e regole speciali di settore, e cioè la pretesa funzione meramente “informativa” della forma in ambito bancario e finanziario, risulta anch’essa non del tutto convincente. In tal senso sia il diritto finanziario che il diritto […]

  • PRELIMINARE DI PRELIMINARE E MEDIAZIONE IMMOBILIARE

    * Cassazione, sentenza 19 novembre 2019, n. 30083, sez. II civile Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l’affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del negozio, nelle […]

  • CONDOMINIO E PARTI COMUNI

    * Cassazione, ordinanza 18 novembre 2019, n. 29925, sez. VI – 2 civile L’art. 1117 c.c., ricomprende fra le parti comuni del condominio “il suolo su cui sorge l’edificio”. Oggetto di proprietà comune, agli effetti dell’art. 1117 c.c., è, quindi, non solo la superficie a livello del piano di campagna, bensì tutta quella porzione del […]