Archivio News Cassazione

  • COPERTURA PERDITE MEDIANTE UTILIZZO DELLA RISERVA LEGALE E TIPICITA’ DELLE ISCRIZIONI

    *Trib. Milano, Giudice del Registro delle imprese 9 ottobre 2017 Il Tribunale di Milano, Giudice del Registro delle Imprese, con provvedimento del 9 ottobre 2017 (reperito in giurisprudenzadelleimprese.it), dispone la cancellazione dell’iscrizione di verbale di assemblea straordinaria di una società a responsabilità limitata con la quale è stato deliberato il ripianamento di perdite mediante utilizzo […]

  • DONAZIONE INDIRETTA

    *Cassazione, sentenza 28 febbraio 2018, n. 4682, sez. II civile L’atto di cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito che risulti essere appartenuta ad uno solo dei contestatari, può essere qualificato come donazione indiretta solo quando sia verificata l’esistenza dell’”animus donandi”, consistente nell’accertamento che il […]

  • ESCLUSIONE DEL RECESSO DEL SOCIO DISSENZIENTE

    *Cassazione 1 Giugno 2017, n. 13875, sez. I Civile In tema di recesso dalle società di capitali, la delibera assembleare che muti il “quorum” per le assemblee straordinarie, riconducendolo a previsione legale non giustifica il diritto del socio al recesso ex art. 2437 lett. g) c.c., perchè l’ interesse della società alla conservazione del capitale […]

  • FIDEIUSSIONE PRESTATA DAL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE DI SOCIETA’ DI PERSONE E AZIONE DI REGRESSO

    *Cass. 22 marzo 2018, n. 7139 La Corte di Cassazione, sez. I civile, con ordinanza 22 marzo 2018 n. 7139, afferma il principio di diritto per cui il socio di una società di persone, ancorché illimitatamente responsabile, può validamente prestare fideiussione in favore della società, giacché questa, pur se sprovvista di personalità giuridica, costituisce un […]

  • INVALIDITA’ DEGLI ATTI

    * Cassazione, sentenza 12 aprile 2018, n. 9091, sez. II civile La convalida del testamento (art. 590 c.c.) o della donazione (art. 799 c.c.) invalidi da parte degli eredi del donante esige la volontà di attribuire efficacia all’atto invalido e la conoscenza della causa di invalidità; la manifestazione di tale volontà e scienza non comporta […]

  • PATTO COMMISSORIO “ATIPICO”

    Cassazione, ordinanza 26 febbraio 2018, n. 4514, sez. I civile La vendita con patto di riscatto o di retrovendita, pur non integrando direttamente un patto commissorio, può rappresentare un mezzo per sottrarsi all’applicazione del relativo divieto ogni qualvolta il versamento del prezzo da parte del compratore non si configuri come corrispettivo dovuto per l’acquisto della […]

  • FONDO PATRIMONIALE E FALLIMENTO

    * Cassazione, ordinanza 6 febbraio 2018, n. 2820, sez. I civile La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge; essa configura, dunque, un atto a titolo gratuito; tale atto è […]