Archivio News Cassazione

  • FONDO PATRIMONIALE – AZIONE REVOCATORIA

    * Cassazione, ordinanza 14 febbraio 2018, n. 3641, sez. I civile L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito, soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., comma 1, n. 1. La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia non […]

  • CORTE COSTITUZIONALE – IMMOBILI DA COSTRUIRE

    * Corte Costituzionale, sentenza 24 gennaio 2018, n. 32 La Corte Costituzionale 1) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, comma 1, e 6, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della […]

  • ABITABILITA’

    *Cassazione, ordinanza 5 dicembre 2017, n. 29090, sez. II civile In tema di compravendita immobiliare, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l’importanza e la gravità dell’omissione in relazione al godimento e alla commerciabilità […]

  • S.U.: ACCESSIONE E COSTRUZIONE ESEGUITA DA UN SOLO COMPROPRIETARIO

    *CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 16 febbraio 2018, n.3873 La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell’art. 934 c.c., di proprietà comune ai comproprietari del suolo, salvo contrario accordo, traslativo della proprietà del suolo o costitutivo di un diritto reale su di esso, che deve rivestire la […]

  • CRITERI PER LA DIVISIONE DI IMMOBILE INDIVISIBILE

    *sezione II della Corte di Cassazione, sentenza n. 22663 del 05.11.2015 La sezione II della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22663 del 05.11.2015, ha preso posizione su un’annosa questione concernente l’individuazione delle ipotesi in cui ai Giudici di merito è concesso sfruttare il proprio “prudente apprezzamento delle ragioni di opportunità e convenienza” al […]

  • FALLIMENTO IN ESTENSIONE

    *Corte Costituzionale, Sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017 La Corte costituzionale, con sentenza n. 255 del 6 dicembre 2017, dichiara non fondata la questione di legittimità dell’art. 147, comma 5, l. fall., promossa dal Tribunale di Vibo Valentia, che sosteneva come la disposizione in esame violerebbe sia l’art. 3, primo comma, della Costituzione, per l’ingiustificata […]

  • CURATELA FALLIMENTARE E IMMOBILE ABUSIVO

    *Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23583, sez. I civile Non sussiste la legittimazione attiva della curatela fallimentare allo scioglimento del contratto preliminare stipulato dalla società “in bonis” avente ad oggetto un immobile abusivo sottoposto a confisca ex l.n. 47 del 1985 ed acquisito al patrimonio del Comune, atteso che, stante la natura originaria e […]

  • ANNULLABILITA’ DELIBERA ASSEMBLEARE S.P.A.

    * Cassazione, sentenza 12 dicembre 2017, n. 29792, sez. I civile È legittimo l’annullamento della delibera adottata dalla società per azioni laddove non è stato concesso il rinvio dell’assemblea chiesto dalla minoranza qualificata che esprime un terzo del capitale dovendosi ritenere che detti soci esercitino un diritto potestativo finalizzato a una migliore informazione sui provvedimenti […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE: PARTE NEGOZIALE E OBBLIGAZIONI SOLIDALI

    *Cassazione, sentenza 17 ottobre 2017, n. 24467, sez. II civile In tema di contratto preliminare di vendita di un immobile, considerato nella sua interezza, stipulato da più soggetti, l’impossibilità che gli effetti del contratto si producano “pro quota” o nei confronti soltanto di alcuni dei promissari non esclude il diritto di ciascuno di essi di […]

  • NATURA OBBLIGATORIA DEL PATTO DI NON CONCORRENZA

    * Cassazione, sentenza 17 novembre 2017, n. 27321, sez. II civile La clausola contrattuale che individua un patto di non concorrenza non è utile al fondo acquistato dal soggetto che beneficia del patto bensì all’azienda che l’acquirente esercita su di esso, sicché in tali ipotesi non si può parlare di servitù perché l’azienda come tale […]