Archivio News Cassazione

  • NULLITA’ VIRTUALE DEL CONTRATTO

    Cassazione, ordinanza 15 gennaio 2020, n. 525, sez. III civile In tema di cd. nullità virtuale, la violazione di disposizioni inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile di determinarne la nullità unicamente ove non sia altrimenti stabilito dalla legge. Pertanto, questo esito va escluso sia quando risulti indicata una differente forma di invalidità (ad […]

  • DIVISIONE E TRATTAMENTO NORMATIVO

    * Cassazione, sentenza 5 febbraio 2020, n. 2675, sez. II civile Non sussistono valide ragioni per differenziare il trattamento normativo in base al tempo di edificazione dell’immobile abusivo, e quindi per escludere la nullità dello scioglimento della comunione relativa ad edificio irregolare sol perché questo sia stato costruito anteriormente all’entrata in vigore della l. 47/1985. […]

  • FONDO PATRIMONIALE: NATURA GIURIDICA

    * Cassazione, ordinanza 30 gennaio 2020, n. 2077, sez. VI – 1 civile Costituzione del fondo patrimoniale – Atto a titolo gratuito – Fallimento – Revocatoria. La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non […]

  • FUSIONE PER INCORPORAZIONE

    *Cassazione, sentenza 10 dicembre 2019, n. 32142, sez. III civile La fusione per incorporazione non determina l’estinzione della società incorporata, né crea un nuovo soggetto di diritto, ma attua l’unificazione mediante l’integrazione reciproca delle società partecipanti alla fusione, risolvendosi in una vicenda meramente evolutivo-modificativa dello stesso soggetto giuridico, che conserva la propria identità, pur in […]

  • SOCIETA’ SPORTIVA S.P.A. E OGGETTO SOCIALE

    Cassazione, sentenza 16 dicembre 2019, n. 33040, sez. V civile L’adozione, da parte di una società sportiva professionistica, della forma della società per azioni ne comporta la soggezione allo statuto proprio di questo tipo sociale, senza che l’oggetto della sua attività possa influire, anche astrattamente, attraverso modifiche o deroghe, sui tratti salienti di quest’ultimo. Resta […]

  • Delazione di beni ereditari e prescrizione del diritto di accettare l’eredità

    Corte di Cassazione, Civile, Sezione 2, Sentenza del 23-01-2007, n. 1403 La seconda sezione della Suprema Corte di Cassazione, con pronuncia n. 264 del giorno 8 gennaio 2013, ha reso una pronuncia in materia successoria, affrontando la questione della delazione di beni ereditari e quella della prescrizione del diritto di accettare l’eredità. In particolare, viene […]

  • ALIENAZIONI A SCOPO DI GARANZIA

    * Cassazione, sentenza 17 gennaio 2020, n. 844, sez. III civile Nulla la vendita di un immobile a scopo di garanzia se il patto marciano che l’accompagna non ha criteri certi di stima del bene: proprio in quanto il patto marciano può consentire di evitare approfittamenti del creditore ai danni del debitore, è necessario che […]

  • ESTINZIONE DEL MANDATO

    MANDATO Cassazione, sentenza 20 novembre 2019, n. 30246, sez. II civile Il mandato a vendere “in rem propriam” preclude al mandante la possibilità di alienare direttamente il bene, come si desume dagli artt. 1723, comma 2, e 1724 c.c.; è, in tale ipotesi, essenziale a pena di nullità, la previsione di un termine ultimo di […]