Archivio Successioni

  • PRESUPPOSTI DELL’ AZIONE DI RIDUZIONE

    Cassazione, ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4694, sez. VI – 2 civile L’azione di riduzione proposta contro un soggetto che è legittimario al pari del legittimario attore implica che il convenuto abbia ricevuto una donazione o debba beneficiare di una disposizione testamentaria per la quale venga ad ottenere, oltre la rispettiva legittima, che è anche […]

  • AZIONE DI RIDUZIONE E REINTEGRAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA DEI LEGITTIMARI

    Cassazione, ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4709, sez. VI – 2 civile In caso di vittorioso esperimento dell’azione di riduzione per lesione di legittima, indipendentemente dalla circostanza che essa sia indirizzata verso disposizioni testamentarie o donazioni, i frutti dei beni da restituire vanno riconosciuti al legittimario leso con decorrenza dalla domanda giudiziale e non dall’apertura […]

  • RINUNCIA ALL’EREDITA’ ED INTERESSE DEI CREDITORI

    Cassazione, ordinanza 4 marzo 2020, n. 5994, sez. VI – 2 civile Per l’impugnazione della rinuncia ereditaria ai sensi dell’art. 524 c.c. il presupposto oggettivo è costituito unicamente dal prevedibile danno ai creditori, che si verifica quando, al momento dell’esercizio dell’azione, i beni personali del rinunziante appaiono insufficienti a soddisfare del tutto i suoi creditori; […]

  • DISTINZIONE TRA EREDITA’ E LEGATO

    Cassazione, ordinanza 5 marzo 2020, n. 6125, sez. VI – 2 civile In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell’art. 588 c.c., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (“institutio ex re certa”) qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituito nell’universalità dei beni o in una quota del patrimonio […]

  • INCAPACITA’ DI TESTARE

    * Cassazione, sentenza 4 marzo 2020, n. 6079, sez. II civile È valido il testamento redatto dal de cuius se, al momento della redazione della scheda testamentaria contestata, questi viene ritenuto capace di autodeterminarsi. Lo stato di incapacità naturale, rilevante ai sensi dell’art. 591 c.c., deve essere provato in modo rigoroso e con specifico riferimento […]

  • DISTINZIONE TRA LEGATO ED ISTITUZIONE A TITOLO UNIVERSALE

    * Cassazione, ordinanza 5 marzo 2020, n. 6125, sez. VI – 2 civile L’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale, instituito ex re certa, qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituto nell’universalità dei beni o in una quota del patrimonio relitto, mentre deve interpretarsi come legato se egli abbia voluto attribuire ai […]

  • LEGATO E CALCOLO DELLA LEGITTIMA

    * Cassazione, ordinanza 27 febbraio 2020, n. 5421, sez. VI – 2 civile Nel caso in cui un bene, oggetto di disposizione testamentaria a titolo di legato, sia stato poi trasferito al soggetto designato legatario con un contratto inter vivos, sussiste sempre l’interesse dell’erede legittimario del disponente, concreto e attuale, a fare accertare la nullità […]

  • AZIONE DI RIDUZIONE E ASSENZA DI RELICTUM

    * Cassazione, ordinanza 7 febbraio 2020, n. 2914, sez. II civile In caso di assenza di relictum, non è necessaria la qualifica di erede ai fini dell’esercizio dell’azione di riduzione. Invero, qualora il de cuius abbia integralmente esaurito in vita il suo patrimonio mediante atti di donazione, sacrificando totalmente un erede necessario, il legittimario che […]

  • Delazione di beni ereditari e prescrizione del diritto di accettare l’eredità

    Corte di Cassazione, Civile, Sezione 2, Sentenza del 23-01-2007, n. 1403 La seconda sezione della Suprema Corte di Cassazione, con pronuncia n. 264 del giorno 8 gennaio 2013, ha reso una pronuncia in materia successoria, affrontando la questione della delazione di beni ereditari e quella della prescrizione del diritto di accettare l’eredità. In particolare, viene […]

  • AZIONE DI RIDUZIONE E SIMULAZIONE

    Cassazione, sentenza 19 novembre 2019, n. 30079, sez. II civile SUCCESSIONI “MORTIS CAUSA” – SUCCESSIONE NECESSARIA – REINTEGRAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA DEI LEGITTIMARI – AZIONE DI RIDUZIONE (LESIONE DELLA QUOTA DI RISERVA) – CONDIZIONI – Successione “ab intestato” e testamentaria – Legittimario totalmente pretermesso – Domanda di simulazione preordinata all’azione di riduzione – Condizione […]