*Cassazione, sentenza 20 febbraio 2015, n. 3415, sez. V civile
Accertamento in base agli studi di settore – contraddittorio
L’accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici la cui gravità, precisione e concordanza non è determinata “ex lege” dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard considerati, ma nasce solo in seguito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente con il contribuente, pena la nullità dell’accertamento.
Il contraddittorio costituisce uno strumento di verificazione o falsificazione della corrispondenza tra realtà e sua rappresentazione, in quanto proprio in sede di contraddittorio, il quale può avvenire già in fase amministrativa, il contribuente potrà dedurre e dimostrare che i parametri utilizzati sono in sé erronei perché basati su elementi fattuali non corrispondenti alla realtà o su criteri di elaborazione e di inferenza illogici.
Fonte: CNN Notizie (Consiglio Nazionale del Notariato)