Archivio Contratti

  • DIVISIONE EREDITARIA

    DIVISIONE Cassazione, sentenza 29 ottobre 2015, n. 22097, sez. II civile DIVISIONE – DIVISIONE EREDITARIA – OPERAZIONI DIVISIONALI – FORMAZIONE DELLO STATO ATTIVO DELL’EREDITÀ – COLLAZIONE ED IMPUTAZIONE – RESA DEI CONTI – Imputazione “ex se” della donazione – Dispensa testamentaria – Ammissibilità – Fondamento.   La dispensa del donatario dall’imputare la donazione alla propria […]

  • VENDITA E OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE

    * Cassazione, sentenza 9 ottobre 2015, n. 20349, sez. II civile CONTRATTI – VENDITA – Certificato di abitabilità – Obbligazione incombente sul venditore – Sussiste.   La diligenza che incombe sul venditore, essendo connessa all’assunzione dell’obbligo di consegnare un immobile provvisto del requisito di abitabilità, ha per oggetto la scrupolosa predisposizione o il controllo di […]

  • VENDITA E GARANZIE

    Cassazione, ordinanza 5 agosto 2015, n. 16388, sez. VI – 2 civile VENDITA – OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE – EVIZIONE (GARANZIA PER) – PARZIALE – COSA GRAVATA DA GARANZIE REALI OD ALTRI VINCOLI – Risoluzione del contratto – Condizioni – Proposizione della domanda di risoluzione – Liberazione della cosa dal vincolo – Ammissibilità – Rapporto tra […]

  • PRELAZIONE AGRARIA

    PRELAZIONE AGRARIA Cassazione, sentenza 17 marzo 2015, n. 5201, sez. III civile CONTRATTI IN GENERE – INVALIDITÀ – NULLITÀ DEL CONTRATTO Contratti agrari – Prelazione – In favore dell’affittuario del fondo – Operazione negoziale complessa avente ad oggetto il fondo – Liceità dei singoli contratti – Irrilevanza – Utilizzazione degli stessi per impedire l’esercizio della […]

  • SIMULAZIONE

    SIMULAZIONE Cassazione, sentenza 30 giugno 2015, n. 13345, sez. III civile CONTRATTI IN GENERE – SIMULAZIONE – ASSOLUTA – Alienazione di un bene – Diversità rispetto all’atto soggetto a revocatoria – Sottrazione alla garanzia generica dei creditori – Sufficienza – Esclusione – Prova specifica dell’apparenza dell’alienazione – Necessità.   In considerazione della diversità di presupposti […]

  • PRELAZIONE AGRARIA

    PRELAZIONE   Cassazione, sentenza 12 giugno 2015, n. 12230, sez. III civile CONTRATTI AGRARI – DIRITTO DI PRELAZIONE E DI RISCATTO – PRELAZIONE – Previsione di mutamento di destinazione del fondo diverso dallo sfruttamento agricolo – Esclusione – Piano regolatore non ancora approvato – Irrilevanza – Previsione di mutamento da edilizio ad agricolo – Esclusione […]

  • SIMULAZIONE

    *Cassazione, sentenza 2 luglio 2015, n. 13634, sez. VI – 2 civile CONTRATTI IN GENERE – SIMULAZIONE – INTERPOSIZIONE DI PERSONA – FITTIZIA – Compravendita immobiliare – Interposizione fittizia di persona Simulazione relativa – Prova dell’accordo simulatorio – Atto scritto – Necessità – Solo nei rapporti tra le parti – Conseguenze – Acquisto di bene […]

  • MUTUO DISSENSO: EFFETTO RIPRISTINATORIO CON CARATTERE RETROATTIVO.

    *Cassazione, sezione V, 6 Ottobre 2011, n. 20445 Il mutuo dissenso costituisce un atto di risoluzione convenzionale ( o un accordo risolutorio), espressione dell’autonomia negoziale dei privati, i quali sono liberi di regolare gli effetti prodotti da un precedente negozio, anche indipendentemente dall’esistenza di eventuali fatti o circostanze sopravvenute, impeditivi o modificativi dell’attuazione dell’originario regolamento […]

  • MUTUO DISSENSO: OPPONIBILITA’ DELLE ECCEZIONI

    *Cassazione, sezione II, 10 Marzo 2014, n. 5529 In tema di risoluzione consensuale del contratto, il mutuo dissenso, realizzando per concorde volontà delle parti la ritrattazione bilaterale del negozio, dà vita a un nuovo conteatto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto eguale e contrario a quello del contratto originario; pertanto, dopo lo scioglimento, le […]

  • FONDO PATRIMONIALE

     * Cassazione, ordinanza 23 giugno 2015, n. 12940, sez. VI – 3 civile FAMIGLIA – FONDO PATRIMONIALE – Azione revocatoria – Immobile – Casalinga – Revocatoria – Pregiudizio ai creditori – Sussiste.   La costituzione di fondo patrimoniale è atto a titolo gratuito, la cui revoca richiede solo la consapevolezza del pregiudizio. (La valutazione di […]