Archivio Contratti

  • RAPPRESENTANZA

    Cassazione, ordinanza 24 marzo 2015, n. 5906, sez. VI – 3 civile CONTRATTI IN GENERE – RAPPRESENTANZA – CONTRATTO CONCLUSO DAL FALSO RAPPRESENTANTE (RAPPRESENTANZA SENZA POTERI) – RATIFICA – Efficacia – All’intero contratto – Clausola vessatoria – Inclusione – Fondamento.   La ratifica dell’operato del rappresentante senza potere ex art. 1399 cod. civ. si estende […]

  • REQUISITI DEL CONTRATTO

    Cassazione, sentenza 18 marzo 2015, n. 5411, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – REQUISITI (ELEMENTI DEL CONTRATTO) – REQUISITI ACCIDENTALI – CONDIZIONE – PENDENZA – COMPORTAMENTO DI BUONA FEDE DELLE PARTI – Condizione sospensiva – Rilascio di concessione edilizia – Poteri del giudice in ordine alla verifica dell’avveramento della condizione – Accertamento incidentale della […]

  • MANCATA TARDIVA O INVALIDA INDICAZIONE DEL TERZO NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE

    *Cassazione, 2 marzo 2015, n. 4169  La sentenza interviene sul termine utile per la nomina del terzo nel contratto per persona da nominare, individuando il momento entro il quale si determina il consolidamento degli effetti del contratto in favore dell’eletto, anziché in capo all’originale contraente. Perché ciò avvenga, secondo la Corte di Cassazione in esame, […]

  • FONDO PATRIMONIALE E AZIONE REVOCATORIA

    FONDO PATRIMONIALE * Cassazione, sentenza 13 febbraio 2015, n. 2956, sez. I civile In tema di azione revocatoria della costituzione di un fondo patrimoniale per i bisogni della famiglia, la natura reale del vincolo di destinazione impresso ai beni implica la necessità che la sentenza di revoca faccia stato nei confronti di tutti coloro per […]

  • FONDO PATRIMONIALE

    * Cassazione, ordinanza 10 febbraio 2015, n. 2530, sez. VI – 1 civile   L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito e, come tale, soggetto ad azione revocatoria ordinaria ai sensi dell’art. 2901, primo comma, n. 1, c.c., ossia a condizione che sussista la […]

  • RINUNZIA ALLA QUOTA DI COMPROPRIETA’ QUALE IPOTESI DI DONAZIONE INDIRETTA

    *Cass., 25 febbraio 2015, n. 3819: Costituisce donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà, fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari. In tal caso si è infatti di fronte ad una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, perché l’acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli altri comunisti si verifica […]

  • LA VENDITA IN BLOCCO E IL DIRITTO DI PRELAZIONE URBANA

    Ordinanza 24 febbraio 2015 n. 3713 La Cassazione ha contemplato la vendita in blocco con esclusione del diritto di prelazione sull’immobile, che ai sensi degli artt. 38 e 39 l. 27 luglio 1978 n. 392, si costituisce a favore del conduttore di immobile non abitativo. La Corte precisa che “affinché ricorra la vendita in blocco, […]

  • IL DIRITTO DI PRELAZIONE E DI RISCATTO AGRARI NON SPETTANO AL COLTIVATORE DIRETTO “NUDO PROPRIETARIO” DEL CONFINANTE CON QUELLO POSTO IN VENDITA

    *Cassazione, 7 aprile 2015, n. 6904 Introduzione. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 7 aprile 2015, n. 6904 , è stata incaricata di stabilire se fra i soggetti aventi diritto alla prelazione agraria di cui all’art. 7 della Legge, 14 agosto 1971, n. 817 , e, quindi, legittimati all’esercizio del corrispondente diritto […]

  • TRUST

    *Cassazione, sentenza 22 ottobre 2014, n. 22454, sez. II civile Il potere esercitato dal trustee sui beni conferiti in trust non è quel diritto di godere e disporre dei beni stessi in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota definizione dell’art. 832 del c. c.; si tratta […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE-ESECUZIONE SPECIFICA DELL’OBBLIGO DI CONCLUDERE IL CONTRATTO

    Cassazione, sentenza 7 aprile 2014, n. 8081, sez. II civile  Ai sensi dell’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, l’irregolarità urbanistica che non oltrepassa la soglia della parziale difformità dalla concessione (nella specie, presenza di scala esterna) non impedisce l’emanazione della sentenza ex art. 2932 cod. civ., perché il corrispondente negozio di trasferimento […]