Archivio Contratti

  • FONDO PATRIMONIALE E REATI FISCALI

    * Cassazione, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154, sez. III penale REATI FISCALI – Fondo patrimoniale – Sottrazione fraudolenta. A fronte di un fondo patrimoniale costituito ex art. 167 cod. civ., per fare fronte ai bisogni della famiglia, è necessario accertare, ai fini della sussistenza del reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, […]

  • RENDITA VITALIZIA E NULLITA’ PER DIFETTO DI ALEA

    * Cassazione, sentenza 11 marzo 2016, n. 4825, sez. II civile CONTRATTI – Rendita vitalizia – Età del vitaliziato e canone versato – Sproporzione rispetto al valore dei beni trasferiti – Aleatorietà dell’accordo – Mancanza – Nullità del contratto – Sussistenza. Il contratto di rendita vitalizia è nullo per difetto di causa quando, a causa […]

  • S. U.: DIVISIONE EREDITARIA E DONAZIONE DI BENE ALTRUI

    *Cassazione, sentenza 15 marzo 2016, n. 5068, sez. unite civili SUCCESSIONI – DIVISIONE EREDITARIA – Donazione – Di un bene altrui – Di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria – Nulla. La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto di causa, a meno che nell’atto si […]

  • NULLITA’ RELATIVA

    *Cassazione, sentenza 5 febbraio 2016, n. 2314, sez. I civile CONTRATTI IN GENERE – INVALIDITÀ – NULLITÀ DEL CONTRATTO – PARZIALE – Nullità di singole clausole o di parti di esse – Estensione all’intero contratto – Condizione – Onere della parte interessata di provarne la inscindibile interdipendenza – Necessità. La nullità di singole clausole contrattuali, […]

  • FONDO PATRIMONIALE

    FONDO PATRIMONIALE * Cassazione, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154, sez. III penale REATI FISCALI – Fondo patrimoniale – Sottrazione fraudolenta. A fronte di un fondo patrimoniale costituito ex art. 167 cod. civ., per fare fronte ai bisogni della famiglia, è necessario accertare, ai fini della sussistenza del reato di cui al D.Lgs. n. 74 […]

  • COMODATO ED OPPONIBILITA’ AL TERZO ACQUIRENTE

    COMODATO * Cassazione, sentenza 18 gennaio 2016, n. 664, sez. III civile CONTRATTI – COMODATO – Opponibilità al terzo acquirente – Limiti.   Il contratto di comodato, posto in essere dall’alienante di un bene, in un periodo precedente alla vendita dello stesso, non è opponibile al terzo acquirente. Colui che acquista, a titolo particolare, un […]

  • COSTITUZIONE DIRITTO SERVITU’

    SERVITÙ Cassazione, sentenza 9 dicembre 2015, n. 24853, sez. II civile SERVITÙ – PREDIALI – COSTITUZIONE DEL DIRITTO – DELLE SERVITÙ VOLONTARIE – COSTITUZIONE NON NEGOZIALE – PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA – Disposizione ostativa ex art. 1062, comma 2, c.c. – Caratteri – Fattispecie.   La disposizione dell’originario proprietario idonea a impedire la […]

  • IUS AEDIFICANDI

    *Cassazione, sentenza 12 novembre 2015, n. 23130, sez. II civile PROPRIETÀ – Inerenza dello “ius aedificandi” – Conseguenze – Circolazione separata dei diritti edificatori – Condizioni e limiti – Fattispecie.   Lo “ius aedificandi” trova fonte nel diritto di proprietà, del quale rappresenta una facoltà ex art. 832 c.c., sicché i diritti edificatori possono assumere […]

  • VENDITA

    VENDITA * Cassazione, sentenza 19 novembre 2015, n. 23670, sez. II civile CONTRATTI – VENDITA – Causa di garanzia e non di scambio – Frode alla legge – Sussiste.   Una vendita stipulata con patto di riscatto o di retrovendita è nulla se il versamento del denaro da parte del compratore non costituisca il pagamento […]

  • DONAZIONE IN FIERIE USUCAPIONE

    *CASSAZIONE, 16 APRILE 2015, N. 7821 E 2 SETTEMBRE 2015, N. 17459 L’atto di donazione nullo, in quanto privo della forma richiesta dalla legge (art. 782 c.c.), costituisce, dal punto di vista materiale (…), fatto certamente idoneo a trasferire o costituire in favore del donatario il possesso del bene, atteso che con la sua accettazione […]