Archivio Inter Vivos

  • RINUNZIA ALLA QUOTA DI COMPROPRIETA’ QUALE IPOTESI DI DONAZIONE INDIRETTA

    *Cass., 25 febbraio 2015, n. 3819: Costituisce donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà, fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari. In tal caso si è infatti di fronte ad una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, perché l’acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli altri comunisti si verifica […]

  • CAUTELA MARCIANA

    *Cassazione, sezione I, sentenza 28 gennaio 2015, n. 1625. Perché la c.d. clausola marciana possa conseguire l’effetto di superare i profili di possibile illiceità del lease back, occorre che essa preveda, per il caso ed al momento dell’inadempimento, ossia quando si attuerà coattivamente la pretesa creditoria (art. 1851 c.c.), un procedimento volto alla stima del […]

  • REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA

    * Cassazione, sentenza 28 gennaio 2015, n. 1630, sez. I civile  Se è vero che la donazione indiretta rientra nella previsione di cui all’articolo 179, primo comma, lett. b), c.c., con conseguente esclusione del bene dalla comunione legale dei coniugi, l’applicabilità di detto regime deve essere esclusa laddove non si raggiunge la prova circa la […]

  • ISCRIZIONE DI IPOTECA

    * Cassazione, sentenza 5 febbraio 2015, n. 2075, sez. III civile In tema di ipoteca qualora l’errore nella nota di iscrizione sia caduto (come nella fattispecie) su un elemento non essenziale e quindi non idoneo ad incidere sull’identificazione del contenuto della garanzia e la cui presenza non è fonte di invalidità della garanzia stessa, lo […]

  • LA VENDITA IN BLOCCO E IL DIRITTO DI PRELAZIONE URBANA

    Ordinanza 24 febbraio 2015 n. 3713 La Cassazione ha contemplato la vendita in blocco con esclusione del diritto di prelazione sull’immobile, che ai sensi degli artt. 38 e 39 l. 27 luglio 1978 n. 392, si costituisce a favore del conduttore di immobile non abitativo. La Corte precisa che “affinché ricorra la vendita in blocco, […]

  • IL DIRITTO DI PRELAZIONE E DI RISCATTO AGRARI NON SPETTANO AL COLTIVATORE DIRETTO “NUDO PROPRIETARIO” DEL CONFINANTE CON QUELLO POSTO IN VENDITA

    *Cassazione, 7 aprile 2015, n. 6904 Introduzione. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 7 aprile 2015, n. 6904 , è stata incaricata di stabilire se fra i soggetti aventi diritto alla prelazione agraria di cui all’art. 7 della Legge, 14 agosto 1971, n. 817 , e, quindi, legittimati all’esercizio del corrispondente diritto […]

  • EDILIZIA

    * Cassazione, sentenza 24 aprile 2014, n. 9278, sez. II civile Il vincolo paesaggistico che grava sull’immobile è un onere conoscibile-apparente, non invocabile dal compratore come fonte di responsabilità del venditore che non l’abbia espressamente dichiarato Fonte: CNN Notizie (Consiglio Nazionale del Notariato)

  • TRUST

    *Cassazione, sentenza 22 ottobre 2014, n. 22454, sez. II civile Il potere esercitato dal trustee sui beni conferiti in trust non è quel diritto di godere e disporre dei beni stessi in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota definizione dell’art. 832 del c. c.; si tratta […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE-ESECUZIONE SPECIFICA DELL’OBBLIGO DI CONCLUDERE IL CONTRATTO

    Cassazione, sentenza 7 aprile 2014, n. 8081, sez. II civile  Ai sensi dell’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, l’irregolarità urbanistica che non oltrepassa la soglia della parziale difformità dalla concessione (nella specie, presenza di scala esterna) non impedisce l’emanazione della sentenza ex art. 2932 cod. civ., perché il corrispondente negozio di trasferimento […]

  • EDILIZIA-INTERVENTI IN ZONA SOTTOPOSTA A TUTELA PAESAGGISTICA

    Cassazione, sentenza 15 gennaio 2014, n. 1486, sez. III penale In tema di reati edilizi, si considerano in ogni caso eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire gli interventi che ricadono in zona paesaggisticamente vincolata, atteso il disposto dell’art. 32, comma terzo, del d.P.R. n. 380 del 2001, con conseguente inapplicabilità della previsione di […]