Archivio Varie

  • CONTENUTO NOTA DI TRASCRIZIONE NELL’IPOTESI DI VENDITA DI IMMOBILE IN CORSO DI ACCATASTAMENTO

    Cassazione, 19 ottobre 2015, n. 21115 La sentenza della Corte di Cassazione del 19 ottobre 2015, n. 21115 merita di essere qui segnalata in quanto fa chiarezza sul contenuto della nota di trascrizione degli atti di trasferimento aventi ad oggetto fabbricati in corso di accatastamento, per i quali è stata presentata denuncia di variazione e […]

  • L’ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO DA PARTE DEL DEBITORE CEDUTO NON EQUIVALE A RICONOSCIMENTO TACITO DEL DEBITO

    *Cassazione, 18 febbraio 2016, n. 3184 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 18 febbraio 2016, n. 3184 (1), si è pronunciata, tra l’altro, riguardo al valore giuridico della accettazione della cessione del credito da parte del debitore ceduto (ex art. 1264 c.c.), ove per valore giuridico si intendono le ricadute pratiche dell’accettazione […]

  • TRUST E REATI FISCALI

    * Cassazione, sentenza 7 marzo 2016, n. 9229, sez. III penale REATI FISCALI – Costituzione dei beni dell’indagato in trust – Sequestro finalizzato alla confisca – Sussiste. È ammessa la confisca di beni conferiti in “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che il “trust” sia stato costituito a fini meramente simulatori […]

  • TRUST E CONFISCA DI BENI

    TRUST * Cassazione, sentenza 7 marzo 2016, n. 9229, sez. III penale REATI FISCALI – Costituzione dei beni dell’indagato in trust – Sequestro finalizzato alla confisca – Sussiste.   È ammessa la confisca di beni conferiti in “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che il “trust” sia stato costituito a fini […]

  • CONTENUTO NOTA DI TRASCRIZINE

    *CASSAZIONE, 19 OTTOBRE 2015, N. 21115 La sentenza della Corte di Cassazione del 19 ottobre 2015, n. 21115 merita di essere qui segnalata in quanto fa chiarezza sul contenuto della nota di trascrizione degli atti di trasferimento aventi ad oggetto fabbricati in corso di accatastamento, per i quali è stata presentata denuncia di variazione e […]

  • REVOCATORIA ORDINARIA E ATTI DI DISPOSIZIONE A TITOLO GRATUITO

    REVOCATORIA * Cassazione, sentenza 17 novembre 2015, n. 23509, sez. II civile DONAZIONI – Revocatoria – Oggetto dell’atto – Unici beni immobili dei donanti – Riduzione della consistenza del patrimonio – Incerto soddisfacimento del creditore – Sussiste.   In tema di revocatoria ordinaria, ai fini della configurabilità del consilium fraudis per gli atti di disposizione […]

  • TRASCRIZIONE

    Cassazione, sentenza 20 luglio 2015, n. 15131, sez. I civile TRASCRIZIONE – CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI – OBBLIGHI DEL CONSERVATORE – RIFIUTO O RITARDO DI RICEZIONE DEGLI ATTI – Procedimento ex art. 745 c.p.c. – Natura di giurisdizione volontaria – Fondamento – Conseguenze – Condanna alle spese – Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. […]

  • FONDO PATRIMONIALE E REVOCATORIA ORDINARIA

    * Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2015, n. 20376, sez. VI – 3 civile FAMIGLIA – FONDO PATRIMONIALE – Revocatoria ordinaria – Coniugi fideiussori di società – Atto pregiudizievole – Acquisto della qualità di debitori del creditore procedente – Nascita del credito – Sussiste.   Il fondo patrimoniale costituito dai coniugi, socio e amministratore di società […]

  • USUCAPIONE

    * Cassazione, sentenza 2 settembre 2015, n. 17459, sez. II civile Diritti reali – Detenzione nomine alieno – Usucapione. Per la configurabilità dei possesso “ad usucapionem”, è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all’uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente a […]

  • REVOCATORIA

    REVOCATORIA Cassazione, sentenza 30 giugno 2015, n. 13343, sez. III civile RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE – REVOCATORIA ORDINARIA (AZIONE PAULIANA) – CONDIZIONI E PRESUPPOSTI (ESISTENZA DEL CREDITO, “EVENTUS DAMNI, CONSILIUM FRAUDIS ET SCIENTIA DAMNI”) – Fondo patrimoniale successivo all’assunzione del debito – “Scientia damni” – Consapevolezza del debitore di arrecare pregiudizio agli […]