Archivio News Cassazione

  • PATTO SUCCESSORIO E CONTRATTO A FAVORE DEL TERZO

    * Cassazione, sentenza 21 novembre 2017, n. 27624, sez. II civile La convenzione con la quale due coniugi dispongono dei loro beni (o di una parte di essi) in favore dei loro rispettivi figli, per il tempo in cui avranno cessato di vivere, stabilendo che l’accordo non potrà essere modificato senza consenso scritto manifestato da […]

  • PARCHEGGI E VINCOLO DI DESTINAZIONE

    *Cassazione, sentenza 26 settembre 2017, n. 22364, sez. II civile In tema di aree destinate a parcheggio nei complessi condominiali di nuova costruzione, mentre il vincolo di destinazione ex artt. 18 della l. n. 765 del 1967 e 26 della l. n. 47 del 1985 implica l’insorgenza dell’obbligo, non già di trasferire la proprietà dell’area […]

  • IRREVOCABILITA’ DEL MANDATO

    * Cassazione, ordinanza 28 settembre 2017, n. 22753, sez. VI – 3 civile Nel mandato conferito anche nell’interesse del mandatario – irrevocabile ai sensi dell’art., 1723, comma 2, c.c. -, l’interesse del mandatario non coincide con quello generico a conservare l’incarico o a proseguire l’attività gestoria al fine di conseguire il compenso, essendo, invece, necessario un […]

  • INCAPACI E ACCETTAZIONE DI EREDITA’

    Cassazione, sentenza 15 settembre 2017, n. 21456, sez. II civile L’art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell’incapace possa accettare l’eredità in modo diverso, sicché l’eventuale accettazione tacita, fatta dal rappresentante con il […]

  • CONDOMINIO E ACQUISTO DEI DIRITTI

    *Cassazione, sentenza 31 agosto 2017, n. 20612, sez. II civile La delibera condominiale che accerti, a maggioranza, l’ambito dei beni comuni e l’estensione delle proprietà esclusive, in deroga all’articolo 1117 c.c., è nulla, perché inidonea a comportare l’acquisto a titolo derivativo di tali diritti, non essendo sufficiente, all’uopo, un atto meramente ricognitivo ed occorrendo, al […]

  • TRUST E FONDO PATRIMONIALEE

    Cassazione, sentenza 3 agosto 2017, n. 19376, sez. III civile L’istituzione di trust familiare (nella specie, per fare fronte alle esigenze di vita e di studio della prole) non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai fini della revocatoria ordinaria – un atto a […]

  • DIRITTO REALE D’ USO SU AREE DESTINATE A PARCHEGGIO

    * Cassazione, sentenza 12 ottobre 2017, n. 24005, sez. II civile Il diritto reale d’uso di aree destinate a parcheggio, quale limite legale della proprietà del bene, deriva da norme imperative assistite, come tali, da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari, sì che il vincolo da esse imposto non può legittimamente qualificarsi […]

  • CREDITORE PIGNORATIZIO IN S.R.L.

    Cassazione, sentenza 18 agosto 2017, n. 20170, sez. III civile In tema di pignoramento della partecipazione a società a responsabilità limitata, il conflitto tra il creditore pignorante e l’acquirente della partecipazione stessa va risolto a norma dell’art. 2914, n. 1, c.c., con la conseguenza che non hanno effetto in pregiudizio del primo le alienazioni che […]

  • LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

    *Cassazione, ordinanza 4 agosto 2017, n. 19646, sez. II civile Il potere attribuito al legittimario, che sia destinatario di un legato in sostituzione di legittima, di conseguire la parte dei beni ereditari spettantegli “ex lege” anziché conservare il legato, postula l’assolvimento di un onere, consistente nella rinuncia al legato medesimo, che, integrando gli estremi di […]

  • DONAZIONE TIPICA AD ESECUZIONE INDIRETTA

    Cassazione, sentenza 27 luglio 2017, n. 18725, sez. Unite civili DONAZIONE – INDIRETTA – Titoli depositati su conto bancario del donante – Trasferimento, giusta ordine impartito alla banca, da tale conto a quello del donatario – Donazione tipica ad esecuzione indiretta – Configurabilità – Fondamento – Conseguenze – Distinzione dal contratto in favore di terzo […]