Archivio News Cassazione

  • SERVITU’ DI PARCHEGGIO

    *Cassazione, sentenza 6 luglio 2017, n. 16698, sez. II civile SERVITÙ – “NEMINI RES SUA SERVIT” – UTILITÀ (NOZIONE) – Servitù di parcheggio – Configurabilità – Condizioni. In tema di servitù, lo schema previsto dall’art. 1027 c.c. non preclude in assoluto la costituzione di servitù avente ad oggetto il parcheggio di un’autovettura su fondo altrui, […]

  • FINANZIAMENTO SOCI

    *Cassazione, sentenza 23 marzo 2017, n. 7471, sez. I civile L’erogazione di somme che, a vario titolo, i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società. La qualificazione, nell’uno o nell’altro senso, dipende dall’esame della volontà negoziale delle parti, e la […]

  • CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA’ E OBBLIGAZIONE SOCIALE

    *Cassazione, sentenza 22 giugno 2017, n. 15474, sez. I civile In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto dell’art. 2495, comma 2, c.c. implica che l’obbligazione sociale non si estingue ma si trasferisce ai soci, i quali ne rispondono nei limiti […]

  • SALE AND LEASE BACK

    * Cassazione, sentenza 6 luglio 2017, n. 16646, sez. III civile CONTRATTI – Sale and lease back – Violazione del divieto di patto commissorio – Condizioni – Limiti. Il negozio di sale and lease back viola la ratio del divieto del patto commissorio, ove allo scopo di garantire al creditore l’adempimento dell’obbligazione, il debitore trasferisca […]

  • IMPRESE SOGGETTE A FALLIMENTO

    *Cassazione, sentenza 6 marzo 2017, n. 5520, sez. I civile È configurabile una “holding” di tipo personale, costituente impresa commerciale suscettibile di fallimento, per essere fonte di responsabilità diretta dell’imprenditore, quando si sia in presenza di una persona fisica che agisca in nome proprio, per il perseguimento di un risultato economico, ottenuto attraverso l’attività svolta, […]

  • CONFERMA ATTO NULLO

    CONTRATTI IN GENERE – INVALIDITA’ – NULLITA’ DEL CONTRATTO – Nullità ex art. 40 della l. n. 47 del 1985 (applicabile “ratione temporis”) – Natura formale – Conseguenze – “Conferma” ex artt. 17 e 40 della citata legge – Carattere tipico – Conseguenze – Fattispecie. In tema di compravendita immobiliare, la nullità prevista dagli artt. […]

  • FONDO PATRIMONIALE E IPOTECA EQUITALIA

    * Cassazione, ordinanza 11 luglio 2017, n. 17076, sez. III civile FAMIGLIA – MATRIMONIO – REGIME PATRIMONIALE – Fondo patrimoniale – Ipoteca Equitalia – Debito con Erario – Esigenze familiari – Sussiste. L’immobile costituito in fondo patrimoniale viene ipotecato da Equitalia se il debito con l’Erario è stato contratto per scopi inerenti ai bisogni familiari. […]

  • CONDOMINIO E DELIBERA APPROVATIVA DI LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE

    *Cassazione, ordinanza 22 giugno 2017, n. 15547, sez. VI – 2 civile COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI (NOZIONE, DISTINZIONI) – AZIONI GIUDIZIARIE – Delibera approvativa di lavori di straordinaria manutenzione sulle parti comuni – Successiva vendita di unità immobiliare facente parte dell’edificio condominiale – Soggetto tenuto alla contribuzione per la suddetta causale […]

  • CONFLITTO DI INTERESSI IN S.P.A.- TRIBUNALE DI ROMA

    Il Tribunale di Roma, III sez. civile specializzata in materia di impresa, con sentenza del 7 marzo 2017 (rinvenibile su ilcaso.it), affronta la questione della sussistenza del conflitto di interessi ai sensi dell’art. 2475-ter, c.c., in rapporto ad una fideiussione rilasciata da una società in favore di un istituto di credito a garanzia di un […]

  • S.P.A. E ORGANI SOCIALI

    *Cassazione, ordinanza 13 giugno 2017, n. 14695, sez. I civile SOCIETÀ – DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI (NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI) – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – CAUSE D’INELEGGIBILITÀ E DECADENZA – Norme relative alla nomina degli amministratori da parte dell’assemblea e all’osservanza del metodo collegiale – Natura inderogabile – Clausole contrattuali dirette a disapplicare […]