Archivio News Cassazione

  • SALE AND LEASE BACK E NULLITA’

    * Cassazione, sentenza 10 maggio 2017, n. 11449, sez. II civile CONTRATTI – Leasing – Sale and lease back – Disseto economico del venditore – Sproporzione tra valore immobile e corrispettivo versato dall’acquirente – Nullità. Il contratto di sale and lease back, pur configurando in sé un’operazione negoziale che non può ritenersi necessariamente preordinata alla […]

  • EREDITA’ DEVOLUTA AD INCAPACI E ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO

    * Cassazione, sentenza 12 aprile 2017, n. 9514, sez. II civile SUCCESSIONE IN GENERE – Beneficio di inventario (accettazione con) – Eredità devoluta ad incapaci o persone giuridiche. Nel caso di accettazione con beneficio d’inventario, liberamente scelta dalla persona fisica, il mancato assolvimento dell’onere di far luogo all’inventario nei termini e modi di legge produce […]

  • FUSIONE

    *Cassazione Civile, Sez. III, 18 aprile 2012, n. 6058 La Cassazione, sentenza 18 aprile 2012, n. 6058, ha confermato il principio secondo cui la fusione tra società non determina, nelle ipotesi di fusione per incorporazione, l’estinzione della società incorporata, nè crea un nuovo soggetto di diritto nell’ipotesi di fusione paritaria, ma attua l’unificazione mediante l’integrazione […]

  • EDILIZIA CONVENZIONATA-AGEVOLATA

    *Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con la sentenza n. 18836 del 2016 Al riguardo va innanzi tutto evidenziato che, “in tema di edilizia agevolata, il sistema di determinazione del prezzo di cessione degli alloggi (cosiddetto prezzo prefissato) ha la finalità di facilitare l’acquisto della casa alle categorie più disagiate di cittadini e implica il […]

  • RAPPRESENTANZA – CONFLITTO D’INTERESSI

    *Cassazione, sentenza 31 gennaio 2017, n. 2529, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – RAPPRESENTANZA – CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE – CONFLITTO D’INTERESSI – Conflitto di interessi e contratto con se stesso – Differenze – Ragioni. In tema di conflitto di interessi, la predeterminazione del contenuto del contratto e la specifica autorizzazione del rappresentato sono […]

  • APPROVAZIONE BILANCIO – NON CONFIGURABILITA’ RATIFICA TACITA

    *Cassazione, sentenza 25 ottobre 2016, n. 21517, sez. I civile SOCIETÀ – DI CAPITALI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI) – BILANCIO – APPROVAZIONE – Delibera di approvazione del bilancio – Atto posto in essere da “falsus procurator” – Ratifica tacita – Configurabilità – Condizioni. La delibera con cui viene approvato il bilancio […]

  • ESTINZIONE SOCIETA’ DI PERSONE

    *Cassazione, sentenza 15 novembre 2016, n. 23269, sez. I civile SOCIETA’ – DI PERSONE FISICHE (NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI) – SOCIETA’ SEMPLICE – SCIOGLIMENTO – LIQUIDAZIONE – Cancellazione dal registro delle imprese – Estinzione della società – Mere pretese o crediti illiquidi – Trasferimento ai soci – Esclusione – Fondamento – Fattispecie in tema di conto […]

  • NOTARIATO: INSUSSISTENZA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE

    * Cassazione, sentenza 8 maggio 2015, n. 9425, sez. III civile In assenza di contraria giurisprudenza e dottrina unanime, il Notaio può effettuare stipulazione di atti senza incorrere in sanzioni disciplinari. Deve essere assolto dall ’incolpazione ascrittagli dalla commissione disciplinare il notaio che ha ricevuto due procure generali nelle quali era stata inserita la clausola […]

  • COMODATO

    * Cassazione, sentenza 25 ottobre 2016, n. 21467, sez. III civile FAMIGLIA – Casa data in comodato – Fattispecie.   Il comodato di immobile destinato ad abitazione familiare non può considerarsi stipulato senza determinazione di durata, e quindi revocabile dal concedente in ogni momento ex articolo 1810 c.c. non essendo tale specifica destinazione compatibile con […]

  • PARTI COMUNI DEL CONDOMINIO

    * Cassazione, sentenza 29 novembre 2016, n. 24246, sez. II civile CONDOMINIO – PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – Area interrata – Parcheggio – Vincolo di cui alla legge “ponte” – Nota di trascrizione – Individuazione dell’area – Necessità – Sussiste. Per stabilire se ed in quali limiti un atto trascritto sia opponibile ai terzi, bisogna guardare […]