Archivio News Cassazione

  • PRELIMINARE DI VENDITA DI COSA ALTRUI

    VENDITA Cassazione, sentenza 27 aprile 2016, n. 8417, sez. II civile VENDITA – SINGOLE SPECIE DI VENDITA – DI COSA ALTRUI – Preliminare di vendita di cose altrui – Sentenza di esecuzione specifica ex art. 2932 c.c. – Ammissibilità – Decorrenza – Dall’acquisto della proprietà da parte del venditore.   In caso di preliminare di […]

  • REVOCATORIA FALLIMENTARE

    * Cassazione, sentenza 6 maggio 2016, n. 9128, sez. I civile FAMIGLIA – FONDO PATRIMONIALE – Coniugi – Sas fallita – Soci illimitatamente responsabili – Revocatoria – Sussiste. La costituzione del fondo patrimoniale è un atto a titolo gratuito, sia quando provenga da un terzo o da uno solo dei coniugi, sia quando provenga da […]

  • RECESSO SOCIO SNC-IPOTESI DI RECESSO AD NUTUM

    *Tribunale di Roma 27 febbraio 2015, sentenza depositata il 4 marzo 2015 In primo luogo, il Tribunale riconosce il diritto di recedere dal rapporto societario, ai sensi dell’art. 2285 comma 1 e 3 c.c., laddove il contratto sociale stabilisca la durata della società per un tempo indubbiamente superiore alle aspettative di vita media (ne caso di […]

  • NEGOZIO MISTO CON DONAZIONE

    DONAZIONE Cassazione, sentenza 23 maggio 2016, n. 10614, sez. II civile DONAZIONE – INDIRETTA – NEGOZIO MEZZO – “NEGOTIUM MIXTUM CUM DONATIONE” – Vendita a prezzo inferiore a quello effettivo – Configurabilità – Condizioni. La compravendita di un bene ad un prezzo inferiore a quello effettivo non realizza, di per sé, un “negotium mixtum cum […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE ED INDICAZIONE DEI DATI CATASTALI

    CONTRATTO PRELIMINARE Cassazione, sentenza 31 maggio 2016, n. 11237, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – REQUISITI (ELEMENTI DEL CONTRATTO) – OGGETTO – DETERMINABILITÀ – Contratto preliminare di vendita immobiliare – Indicazione dei dati catastali – Necessità – Esclusione. Il requisito della determinatezza o determinabilità dell’oggetto di un preliminare di vendita di immobile non postula […]

  • RESPONSABILITA’ DEL NOTAIO

    * Cassazione, sentenza 11 maggio 2016, n. 9660, sez. II civile Notaio – Compravendita immobile – Clausola che informava dell’ipoteca sull’immobile nel rogito – Mancato controllo della cancellazione dell’ipoteca da parte del venditore – Responsabilità del professionista – Non sussiste. Il notaio che inserisca, nella redazione dell’atto pubblico di trasferimento immobiliare, la dichiarazione della parte […]

  • AZIONE REVOCATORIA

    *Cassazione, sentenza 19 aprile 2016, n. 7745, sez. I civile FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – FALLIMENTO – EFFETTI – SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO GRATUITO – Garanzia reale prestata dal terzo successivamente all’insorgenza del debito garantito – Mancanza di corrispettivo – Atto a titolo gratuito – […]

  • EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA

    *Cassazione, sentenza 15 aprile 2016, n. 7584, sez. I civile CONTRATTI IN GENERE – CONTRATTO PRELIMINARE (COMPROMESSO) – Preliminare di vendita – Consegna del bene anteriormente alla stipula del contratto definitivo – Inidoneità del bene consegnato o mancanza nello stesso delle qualità promesse – Tutela del promittente compratore – Azione di risoluzione del preliminare – […]

  • RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE E UTILI DI PERIODO- ORDINANZA TRIBUNALE MILANO 5 APRILE 2016

    RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE E UTILI DI PERIODO (Tribunale di Milano, Sezione spec.impresa, ord. 5 aprile 2016) La delibera con cui l’assemblea dispone il ripianamento delle perdite e la ricostituzione del capitale senza tenere conto degli utili di periodo risultanti da una situazione economica-patrimoniale straordinaria è invalida perché le disponibilità della società devono essere […]

  • TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA E PRELAZIONE ARTISTICA. (Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 8 febbraio 2016, n. 501)

    Il Consiglio di Stato, sez. IV, con sentenza 8 febbraio 2016, n. 501, afferma la non operatività della prelazione ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, nell’ipotesi di cessione di quota di comproprietà di un’azienda comprendente immobili di interesse culturale. Il comma 1 del citato articolo riconosce al Ministero o, nel […]