Archivio Societario

  • PLUSVALENZA E CESSIONE D’AZIENDA

    * Cassazione, sentenza 31 luglio 2015, n. 16254, sez. V civile Cessione d’azienda – Plusvalenza – Valore accertato per l’imposta di registro – Presunzione corrispondenza prezzo incassato – Sussiste.   In tema di plusvalenze patrimoniali realizzate a seguito di cessione di azienda, con riguardo al profilo dell’onere della prova, sebbene i principi relativi alla determinazione […]

  • SOCIETA’ PER AZIONI

    * Cassazione, ordinanza 28 luglio 2015, n. 17283, sez. VI – 1 civile SOCIETÀ – SOCIETÀ PER AZIONI – Aumento di capitale – Delibera – Controversia sulla validità – Devoluzione agli arbitri – Sussiste.   Deve ritenersi che la controversia sulla validità della delibera assembleare che vara l’aumento di capitale, pur avendo ad oggetto diritti […]

  • CLAUSOLA COMPROMISSORIA NELLO STATUTO SOCIETARIO

    * Cassazione, sentenza 28 luglio 2015, n. 15841, sez. I civile SOCIETÀ – Statuto – Clausola compromissoria – Validità – Limiti.   La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, la quale non preveda che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla società, è nulla anche ove si tratti di arbitrato […]

  • FALLIMENTO

    *Cassazione, sentenza 24 giugno 2015, n. 13087, sez. I civile FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – FALLIMENTO – EFFETTI – SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO GRATUITO – Distinzione dagli atti compiuti per spirito di liberalità – Attribuzione patrimoniale effettuata dal coniuge fallito al momento della separazione – […]

  • SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

    Cassazione, sentenza 8 aprile 2015, n. 7003, sez. I civile SOCIETÀ – DI CAPITALI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CAPITALE SOCIALE – CONFERIMENTI – QUOTA – TRASFERIMENTO – Trasferimento di quote sociali – Violazione di patto di prelazione statutariamente previsto – Conseguenze – Inefficacia del trasferimento – Limiti – Nullità – Esclusione.   In […]

  • CONFERIMENTI DEL SOCIO: NATURA GIURIDICA E INTERPRETAZIONE DELLA VOLONTA’ NEGOZIALE DELLE PARTI

    *Cassazione, sentenza 3 dicembre 2014, n. 25585, sez. I civile L’erogazione di somme, che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società. La qualificazione, nell’uno o nell’altro senso, dipende dall’esame della volontà negoziale delle parti, dovendo trarsi […]

  • CONSEGUENZE DELLA MANCATA RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITà DI SOCI

    *Cassazione, sentenza 22 dicembre 2014, n. 27189, sez. V civile  In tema di società di persone (nella specie, società in nome collettivo), la mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi non determina l’estinzione, ma solamente lo scioglimento della società e la liquidazione e, pertanto, la massa dei rapporti attivi e passivi […]

  • EFFETTI DELL’ESTINZIONE DI UNA SOCIETA’

    Cassazione Sentenza del 5 novembre 2014, n. 23574, sez. 5 SOCIETÀ – DI PERSONE FISICHE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SCIOGLIMENTO – LIQUIDAZIONE – LIQUIDATORI – CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ – Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Estinzione della società – Conseguenze – Capacità di stare in giudizio della società estinta […]

  • SOCIETÀ DI CAPITALI – Amministratori – Conflitto di interessi

    * Cassazione, sentenza 9 maggio 2014, n. 10109, sez. I civile L’amministratore può compiere atti nel suo interesse purché espressamente autorizzato. Il contratto con se stesso stipulato dall’amministratore di una società può essere legittimo a condizione che venga autorizzato preventivamente e specificatamente dall’assemblea dei soci. Fonte: CNN Notizie (Consiglio Nazionale del Notariato)

  • SOCIETÀ PER AZIONI -MODIFICAZIONI DELL’ATTO COSTITUTIVO

    Cassazione, sentenza 15 luglio 2014, n. 16168, sez. I civile E’ valida la clausola statutaria che preveda che la consistenza patrimoniale della società, alla quale fa riferimento l’art. 2437 ter, secondo comma, cod. civ. ai fini della liquidazione della partecipazione in caso di recesso del socio (ovvero, in virtù del richiamo di cui all’art. 2355 […]