Archivio Inter Vivos

  • CONDONO EDILIZIO

    * Consiglio di Stato, sentenza 10 dicembre 2015, n. 5624, sez. VI EDILIZIA E URBANISTICA – ABUSI EDILIZI – Sanatoria ordinaria e condono – Annullamento del condono – Incidenza sul provvedimento di sanatoria ordinaria già concessa – Non sussiste – Fattispecie. L’ordinaria sanatoria edilizia (per cui sussiste il principio di “doppia conformità”) e l’istituto straordinario […]

  • MUTUO DI SCOPO

    Cassazione, sentenza 22 dicembre 2015, n. 25793, sez. I civile MUTUO – Mutuo di scopo convenzionale – Finanziamento erogato in epoca successiva alla realizzazione dello scopo – Nullità – Esclusione – Fondamento. Nel mutuo di scopo, sia esso legale o convenzionale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale, […]

  • FALLIMENTO E LEGITTIMAZIONE ATTIVA

    FALLIMENTO Cassazione, sentenza 22 dicembre 2015, n. 25800, sez. I civile PROCEDIMENTO CIVILE – LEGITTIMAZIONE – ATTIVA – “Trust” – Natura – Legittimazione esclusiva del “trustee”, nei rapporti con i terzi, in ordine ai beni vincolati – Fondamento – Fattispecie in tema di insinuazione al passivo. Il “trust” non è un ente dotato di personalità […]

  • DIVISIONE EREDITARIA

    * Cassazione, sentenza 29febbraio 2016, n. 3931, sez. II civile Divisione ereditaria – Scioglimento della comunione – Eventuali migliorie – Determinazione delle quote. Nel giudizio di divisione ereditaria le migliorie apportate da uno dei condividenti al bene vengono a far parte, per il principio dell’accessione, al bene stesso con la conseguenza che di esse deve […]

  • CONTENUTO NOTA DI TRASCRIZIONE NELL’IPOTESI DI VENDITA DI IMMOBILE IN CORSO DI ACCATASTAMENTO

    Cassazione, 19 ottobre 2015, n. 21115 La sentenza della Corte di Cassazione del 19 ottobre 2015, n. 21115 merita di essere qui segnalata in quanto fa chiarezza sul contenuto della nota di trascrizione degli atti di trasferimento aventi ad oggetto fabbricati in corso di accatastamento, per i quali è stata presentata denuncia di variazione e […]

  • L’ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO DA PARTE DEL DEBITORE CEDUTO NON EQUIVALE A RICONOSCIMENTO TACITO DEL DEBITO

    *Cassazione, 18 febbraio 2016, n. 3184 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 18 febbraio 2016, n. 3184 (1), si è pronunciata, tra l’altro, riguardo al valore giuridico della accettazione della cessione del credito da parte del debitore ceduto (ex art. 1264 c.c.), ove per valore giuridico si intendono le ricadute pratiche dell’accettazione […]

  • TRUST E REATI FISCALI

    * Cassazione, sentenza 7 marzo 2016, n. 9229, sez. III penale REATI FISCALI – Costituzione dei beni dell’indagato in trust – Sequestro finalizzato alla confisca – Sussiste. È ammessa la confisca di beni conferiti in “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che il “trust” sia stato costituito a fini meramente simulatori […]

  • FONDO PATRIMONIALE E REATI FISCALI

    * Cassazione, sentenza 4 marzo 2016, n. 9154, sez. III penale REATI FISCALI – Fondo patrimoniale – Sottrazione fraudolenta. A fronte di un fondo patrimoniale costituito ex art. 167 cod. civ., per fare fronte ai bisogni della famiglia, è necessario accertare, ai fini della sussistenza del reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, […]

  • RENDITA VITALIZIA E NULLITA’ PER DIFETTO DI ALEA

    * Cassazione, sentenza 11 marzo 2016, n. 4825, sez. II civile CONTRATTI – Rendita vitalizia – Età del vitaliziato e canone versato – Sproporzione rispetto al valore dei beni trasferiti – Aleatorietà dell’accordo – Mancanza – Nullità del contratto – Sussistenza. Il contratto di rendita vitalizia è nullo per difetto di causa quando, a causa […]

  • S. U.: DIVISIONE EREDITARIA E DONAZIONE DI BENE ALTRUI

    *Cassazione, sentenza 15 marzo 2016, n. 5068, sez. unite civili SUCCESSIONI – DIVISIONE EREDITARIA – Donazione – Di un bene altrui – Di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria – Nulla. La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto di causa, a meno che nell’atto si […]