Archivio Inter Vivos

  • SIMULAZIONE

    *Cassazione, sentenza 2 luglio 2015, n. 13634, sez. VI – 2 civile CONTRATTI IN GENERE – SIMULAZIONE – INTERPOSIZIONE DI PERSONA – FITTIZIA – Compravendita immobiliare – Interposizione fittizia di persona Simulazione relativa – Prova dell’accordo simulatorio – Atto scritto – Necessità – Solo nei rapporti tra le parti – Conseguenze – Acquisto di bene […]

  • CONSIGLIO DI STATO- EDILIZIA

    * Consiglio di Stato, sentenza 14 luglio 2015, n. 3505, sez. IV EDILIZIA E URBANISTICA – EDILIZIA URBANA – Attività edilizia – Ristrutturazione – Manutenzione straordinaria – Risanamento – Caratteri – Differenze.   La ristrutturazione edilizia si configura nel rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio e nell’alterazione dell’originaria fisionomia e consistenza fisica dell’immobile, incompatibili con i […]

  • CONDOMINIO

    * Cassazione, sentenza 28 luglio 2015, n. 15929, sez. II civile CONDOMINIO – PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – Presunzione di condominialità – Superamento – Presupposti – Non sussiste. Per vincere, in base al titolo, la presunzione legale di proprietà comune delle parti dell’edificio condominiale indicate nell’articolo 1117 c.c., non sono sufficienti il frazionamento-accatastamento, e la relativa […]

  • MUTUO DISSENSO: EFFETTO RIPRISTINATORIO CON CARATTERE RETROATTIVO.

    *Cassazione, sezione V, 6 Ottobre 2011, n. 20445 Il mutuo dissenso costituisce un atto di risoluzione convenzionale ( o un accordo risolutorio), espressione dell’autonomia negoziale dei privati, i quali sono liberi di regolare gli effetti prodotti da un precedente negozio, anche indipendentemente dall’esistenza di eventuali fatti o circostanze sopravvenute, impeditivi o modificativi dell’attuazione dell’originario regolamento […]

  • MUTUO DISSENSO: OPPONIBILITA’ DELLE ECCEZIONI

    *Cassazione, sezione II, 10 Marzo 2014, n. 5529 In tema di risoluzione consensuale del contratto, il mutuo dissenso, realizzando per concorde volontà delle parti la ritrattazione bilaterale del negozio, dà vita a un nuovo conteatto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto eguale e contrario a quello del contratto originario; pertanto, dopo lo scioglimento, le […]

  • FONDO PATRIMONIALE

     * Cassazione, ordinanza 23 giugno 2015, n. 12940, sez. VI – 3 civile FAMIGLIA – FONDO PATRIMONIALE – Azione revocatoria – Immobile – Casalinga – Revocatoria – Pregiudizio ai creditori – Sussiste.   La costituzione di fondo patrimoniale è atto a titolo gratuito, la cui revoca richiede solo la consapevolezza del pregiudizio. (La valutazione di […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE

    *Cassazione, sentenza 3 giugno 2015, n. 11453, sez. II civile CONTRATTI IN GENERE – RAPPRESENTANZA – CONTRATTO CONCLUSO DAL FALSO RAPPRESENTANTE (RAPPRESENTANZA SENZA POTERI) – RATIFICA – Ratifica del preliminare di vendita immobiliare – Citazione con la quale il rappresentato chiede la risoluzione per inadempimento del promissario acquirente – Idoneità – Fondamento.   L’atto scritto […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE

    *Cassazione, decreto 2 febbraio 2015, n. 1866, sez. VI – 2 civile CONTRATTI IN GENERE – CONTRATTO PRELIMINARE (COMPROMESSO) – ESECUZIONE SPECIFICA DELL’OBBLIGO DI CONCLUDERE IL CONTRATTO – Preliminare di vendita di bene in comunione – Fallimento di uno dei promittenti venditori anteriore alla stipula del preliminare – Incidenza – Conseguenze – Azione ex art. […]

  • PRELAZIONE

    * Cassazione, sentenza 7 aprile 2015, n. 6904, sez. III civile (vedi approfondimento in CNN Notizie del 15 aprile 2015) Diritto di prelazione e riscatto agrario – Previsioni legali tassative – Confinante – Nudo proprietario del terreno.   Poiché il diritto di prelazione e di riscatto agrari costituiscono ipotesi tassative, regolate dalla legge e non […]

  • EDILIZIA POPOLARE ECONOMICA

    * Cassazione, sentenza 1° aprile 2015, n. 6613, sez. I civile EDILIZIA – EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA – Residenziale pubblica – Domanda di riscatto – Esecuzione in forma specifica – Limiti.   In tema di edilizia residenziale pubblica laddove il procedimento attivato con la presentazione della domanda di riscatto dell’alloggio si concluda con l’accettazione e […]