Archivio News Cassazione

  • CONTRATTO PRELIMINARE E PATTO COMMISSORIO

    * Cassazione, ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23617, sez. VI – 2 civile Nel caso di specie il contratto preliminare di compravendita viene impiegato per conseguire l’illecita coartazione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, per cui non sussiste la causa di scambio, tipica di ogni contratto di compravendita, ma il preliminare costituisce il […]

  • NULLITA’ DELLA CLAUSOLA COMPROMISSORIA

    * Cassazione, sentenza 9 ottobre 2017, n. 23550, sez. II civile La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, la quale non preveda che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla società è nulla anche ove si tratti di arbitrato irrituale, ed è affetta, sin dall’entrata in vigore del d.lgs. n. […]

  • SIMULAZIONE E PERICOLO DI EVIZIONE

    * Cassazione, ordinanza 3 ottobre 2017, n. 23088, sez. II civile COMPRAVENDITA – Proposizione della domanda giudiziale di accertamento di simulazione. La proposizione della domanda di simulazione dell’atto di acquisto di un terreno può considerarsi come mero “pericolo di evizione”, in relazione al quale l’art. 1481 c.c. attribuisce al compratore una tutela specifica, consistente nella […]

  • CONTRATTO PRELIMINARE E IRREGOLARITA’ URBANISTICA

    * Cassazione, sentenza 28 settembre 2017, n. 22708, sez. II civile CONTRATTI – VENDITA – Vendita immobiliare – Contratto preliminare – Irregolarità urbanistica – Conoscenza del promissario acquirente – Mancato pagamento delle rate indicate nel preliminare – Legittimità – Esclusione – Motivi. La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. […]

  • VALIDITA’ NEI RAPPORTI INTERNI DELLA SCELTA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI NON ANNOTATA

    * Cassazione, sentenza 27 settembre 2017, n. 22594, sez. I civile FAMIGLIA – MATRIMONIO – REGIME PATRIMONIALE – Separazione dei beni – Scelta effettuata davanti al ministro del culto cattolico officiante – Rapporti interni fra coniugi – Validità. È da ritenersi che la scelta di regime di separazione, espressa in forma scritta, alla presenza di […]

  • DEROGA ATTRIBUZIONE LEGALE AL CONDOMINIO

    * Cassazione, ordinanza 23 agosto 2017, n. 20287, sez. II civile La deroga all’attribuzione legale al condominio e l’attribuzione in proprietà o uso esclusivo della terrazza a livello possono derivare solo dal titolo, mediante espressa disposizione di essi nel negozio di alienazione, ovvero mediante un atto di destinazione da parte del titolare di un diritto […]

  • QUALIFICAZIONE APPORTO DI SOMME DEI SOCI NELLA SOCIETA’

    Cassazione, sentenza 23 marzo 2017, n. 7471, sez. I civile L’erogazione di somme che, a vario titolo, i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società. La qualificazione, nell’uno o nell’altro senso, dipende dall’esame della volontà negoziale delle parti, e la […]

  • Tribunale di Roma- PRELIMINARE DI PRELIMINARE

    * Tribunale di Roma, sentenza 19 giugno 2017, n. 12341, sez. X civile La stipulazione di un contratto preliminare di preliminare (nella specie, relativo ad una compravendita immobiliare), ossia di un accordo in virtù del quale le parti si obblighino a concludere un successivo contratto che preveda anche solamente effetti obbligatori (e con l’esclusione dell’esecuzione […]

  • S.R.L. E FINANZIAMENTI DEI SOCI

    Cassazione, sentenza 23 marzo 2017, n. 7471, sez. I civile L’erogazione di somme che, a vario titolo, i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società. La qualificazione, nell’uno o nell’altro senso, dipende dall’esame della volontà negoziale delle parti, e la […]