Archivio News Cassazione

  • TRUST LIQUIDATORIO

    Cassazione, sentenza 10 febbraio 2020, n. 3128, sez. III civile   In tema di “trust” istituito a fini liquidatori, la legittimità dell’atto mediante il quale i beni sono attribuiti al “trustee” necessita di un vaglio, particolarmente penetrante, da parte del giudice di merito, condotto esaminando l’operazione complessiva in relazione alla causa concreta del programma negoziale […]

  • INTESTAZIONE FIDUCIARIA

    VENDITA * Cassazione, sentenza 6 marzo 2020, n. 6459, sez. unite civili Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a giustificare l’accoglimento della […]

  • INCAPACITA’ DI TESTARE

    * Cassazione, sentenza 4 marzo 2020, n. 6079, sez. II civile È valido il testamento redatto dal de cuius se, al momento della redazione della scheda testamentaria contestata, questi viene ritenuto capace di autodeterminarsi. Lo stato di incapacità naturale, rilevante ai sensi dell’art. 591 c.c., deve essere provato in modo rigoroso e con specifico riferimento […]

  • LIMITAZIONI AL DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO

    Cassazione, sentenza 17 gennaio 2020, n. 844, sez. III civile Il divieto del patto commissorio sancito dall’art. 2744 c.c. non opera quando nell’operazione negoziale (nella specie, una vendita immobiliare con funzione di garanzia) sia inserito un patto marciano (in forza del quale, nell’eventualità di inadempimento del debitore, il creditore vende il bene, previa stima, versando […]

  • CERTIFICATO DI AGIBILITA’ E RISOLUZIONE PER INAEMPIMENTO

    Cassazione, sentenza 30 gennaio 2020, n. 2196, sez. II civile Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo dei certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia, pur se il mancato rilascio dipenda da inerzia del Comune – nei cui confronti, peraltro, è obbligato ad […]

  • PUNTUAZIONE E CONTRATTO DEFINITIVO

    Cassazione, sentenza 30 gennaio 2020, n. 2204, sez. II civile Nella nozione di minuta o puntuazione del contratto rientrano tanto i documenti che contengono intese parziali in ordine al futuro regolamento di interessi tra le parti (cd. puntuazione di clausole), quanto i documenti che predispongano con completezza un accordo negoziale in funzione preparatoria del medesimo […]

  • DISTINZIONE TRA LEGATO ED ISTITUZIONE A TITOLO UNIVERSALE

    * Cassazione, ordinanza 5 marzo 2020, n. 6125, sez. VI – 2 civile L’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale, instituito ex re certa, qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituto nell’universalità dei beni o in una quota del patrimonio relitto, mentre deve interpretarsi come legato se egli abbia voluto attribuire ai […]

  • NEGOZIAZIONE ASSISTITA

    Cassazione, sentenza 21 gennaio 2020, n. 1202, sez. II civile In tema di procedura di negoziazione assistita tra avvocati, ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale della separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di uno o più diritti di proprietà su beni immobili, la disciplina di cui […]

  • RISOLUZIONE DI DONAZIONE

    DONAZIONE * Cassazione, sentenza 3 marzo 2020, n. 5937, sez. I civile Anche nel caso di accordo tra coniugi per la risoluzione di una donazione e quindi la retrocessione dei diritti immobiliari al donante, deve essere rispettata la stessa forma dell’atto originario e principale.