Archivio Inter Vivos

  • CONDOMINIO E PARTI COMUNI

    * Cassazione, ordinanza 18 novembre 2019, n. 29925, sez. VI – 2 civile L’art. 1117 c.c., ricomprende fra le parti comuni del condominio “il suolo su cui sorge l’edificio”. Oggetto di proprietà comune, agli effetti dell’art. 1117 c.c., è, quindi, non solo la superficie a livello del piano di campagna, bensì tutta quella porzione del […]

  • DIVISIONE EREDITARIA E COLLAZIONE IN DENARO

    *Cassazione, sentenza 17 ottobre 2019, n. 26486, sez. II civile In tema di divisione ereditaria la collazione del denaro ricevuto in donazione dal “de cuius” soggiace al principio nominalistico con esclusione di qualsiasi rivalutazione, senza che possa tenersi conto del mutato potere d’acquisto della moneta.

  • AZIONE DI SIMULAZIONE E AZIONE DI RESTITUZIONE

    Cassazione, sentenza 9 settembre 2019, n. 22457, sez. II civile Il giudice innanzi al quale sia stata proposta un’azione di simulazione di una compravendita in quanto dissimulante una donazione, azione finalizzata alla successiva trascrizione dell’atto di opposizione, ai sensi dell’art. 563, comma 4, c.c., deve rilevare d’ufficio l’esistenza di una diversa causa di nullità della […]

  • SERVITU’ E COMPROPRIETA’ DEL FONDO

    Cassazione, ordinanza 6 agosto 2019, n. 21020, sez. II civile Il principio “nemini res sua servit” trova applicazione soltanto quando un unico soggetto è titolare del fondo servente e di quello dominante e non anche quando il proprietario di uno di essi sia anche comproprietario dell’altro, giacché in tal caso l’intersoggettività del rapporto è data […]

  • BENI IN COMUNIONE LEGALE E AMMINISTRAZIONE

    Cassazione, ordinanza 23 agosto 2019, n. 21650, sez. II civile In tema di regime patrimoniale della famiglia, la disciplina dell’amministrazione dei beni oggetto della comunione legale, di cui agli artt. 180 e ss. c.c., presuppone, per la sua operatività, che il bene sia già oggetto della comunione. Pertanto, l’annullamento dell’atto, per violazione della regola dell’operare […]

  • DIRITTO REALE D’USO SU PARCHEGGI PONTE

    Cassazione, ordinanza 22 agosto 2019, n. 21582, sez. II civile Il diritto reale d’uso di aree destinate a parcheggio, quale limite legale della proprietà del bene, deriva da norme imperative assistite, come tali, da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari, sì che il vincolo da esse imposto non può legittimamente qualificarsi come […]

  • NATURA GIURIDICA DEI DIRITTI EDIFICATORI

    Diritti edificatori: necessità per la Suprema Corte di un approfondimento sul tema della natura giuridica da parte delle Sezioni Unite Con l’ordinanza n. 26016 del 15 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla edificabilità o meno, ai fini ICI, di un’area, […]

  • PRELAZIONE VOLONTARIA E REQUISITI FORMALI

    Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 5 novembre 2010, n. 22589 MOTIVI DELLA DECISIONE 1) La sentenza impugnata, che ha escluso la rilevanza della eventuale prova dell’offerta della prelazione data oralmente e non per iscritto, cosi’: reca in motivazione: “… i convenuti attuali appellati si obbligavano in caso di vendita o permuta totale o […]

  • VENDITA CON PATTO DI RISCATTO O RETROVENDITA E PATTO COMMISSORIO

    * Cassazione, sentenza 11 luglio 2019, n. 18680, sez. II civile   Ogni qual volta la vendita con patto di riscatto o di retrovendita, stipulata fra il debitore ed il creditore, risponda all’intento delle parti di costituire una garanzia, con l’attribuzione irrevocabile del bene al creditore solo in caso di inadempienza del debitore, il contratti […]