Archivio News Cassazione

  • TRUST AUTODICHIARATO:IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI

    *Cassazione, sentenza 23 aprile 2020, n. 8082, sez. V La costituzione del vincolo di destinazione di cui al D.L. n. 262 del 2006, art. 2, comma 47, conv. in L. n. 286 del 2006, non integra autonomo e sufficiente presupposto di una nuova imposta, in aggiunta a quella di successione e di donazione. Per l’applicazione […]

  • NULLITA’ DEL TESTAMENTO OLOGRAFO

      * Cassazione, ordinanza 10 aprile 2020, n. 7784, sez. VI – 2 civile In materia testamentaria, l’attore titolare della legittimazione ad esercitare le azioni di nullità ed annullamento non è esentato dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse ad agire, per cui l’azione stessa non è proponibile in mancanza della prova, da […]

  • ATTIVITA’ EDIFICATORIA E REATO DI LOTTIZZAZIONE ABUSIVA

      Cassazione, sentenza 12 febbraio 2020, n. 5507, sez. III penale L’attività edificatoria realizzata in violazione del vincolo cimiteriale previsto dall’art 338 R.d. 27 luglio 1934, n. 1265, che prescrive l’inedificabilità assoluta nel raggio di duecento metri dal perimetro dei cimiteri, configura il reato di lottizzazione abusiva indipendentemente dal recepimento della stessa negli strumenti urbanistici, […]

  • MUTUO IPOTECARIO E PASSIVO FALLIMENTARE

      * Cassazione, sentenza 8 aprile 2020, n. 7740, sez. III civile Laddove il mutuo ipotecario non sia destinato a creare effettiva disponibilità finanziaria a favore del mutuatario, il ripianamento da parte della banca di un debito del cliente a mezzo di nuovo credito sostanzia un’operazione di natura meramente contabile che non può inquadrarsi come […]

  • PRELIMINARE DI VENDITA DI BENE INDIVISO

    Cassazione, ordinanza 18 febbraio 2020, n. 4013, sez. II civile Nel preliminare di vendita di bene indiviso considerato quale “unicum”, la prestazione dei promittenti venditori ha natura indivisibile, poiché ciascun promittente venditore non solo si obbliga a prestare il consenso per il trasferimento della sua quota, ma promette anche il fatto altrui e, cioè, il […]

  • LEGITTIMARIO PRETERMESSO ED ACQUISTO DELLA QUALITA’ DI EREDE

    Cassazione, ordinanza 7 febbraio 2020, n. 2914, sez. II civile   Il legittimario totalmente pretermesso, proprio perché escluso dalla successione, non acquista per il solo fatto dell’apertura della successione, ovvero per il solo fatto della morte del “de cuius”, la qualità di erede, né la titolarità dei beni ad altri attribuiti, potendo conseguire i suoi […]

  • DIES A QUO DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL’AZIONE DI ANNULLAMENTO

    Cassazione, sentenza 20 febbraio 2020, n. 4449, sez. II civile Il “dies a quo” di decorso del termine di prescrizione quinquennale dell’azione di annullamento del testamento olografo per incapacità del testatore, ex art. 591 c.c., va individuato in quello di compimento di un’attività diretta alla concreta realizzazione della volontà del “de cuius” – come la […]

  • ESECUTORE TESTAMENTARIO E RELATIVO UFFICIO

    SUCCESSIONI Cassazione, ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5520, sez. II civile L’esecutore testamentario, mentre è titolare “iure proprio” delle azioni, relative all’esercizio del suo ufficio, che trovano il loro fondamento e il loro presupposto sostanziale nel suo incarico di custode e di detentore dei beni ereditari ovvero nella gestione, con o senza amministrazione, della massa […]